Preparare una vellutata di cavolfiore cremosa e saporita è molto semplice e ci vuole poco tempo. È una ricetta tipica della cucina italiana ed è facile trovarla nei menù delle località di montagna delle Dolomiti. Può essere un delizioso antipasto o un profumatissimo primo piatto. Trovo la crema allo zafferano meravigliosa nelle sere d’inverno dopo una lunga giornata di lavoro o dopo un’escursione sulla neve.
Il cavolfiore
L’idea che con pochi e semplici ingredienti si possano creare piatti saporiti e sorprendenti mi ha sempre affascinato. Non ho mai amato molto il cavolfiore da bambina, anzi non ero mai felice di trovarlo nel piatto. Ma da quando mi sono avvicinata alla cucina prediligendo ingredienti vegetali ho scoperto innumerevoli e meravigliose ricette che possiamo preparare con questo ortaggio. Tipicamente invernale è un concentrato di salute e benessere. Ricchissimo di acqua e povero di grassi il cavolfiore è ricco di sali minerali, di vitamina C e contiene anche acido folico e vitamina A. Possiede inoltre proprietà antibatteriche, antinfiammatorie ed antiossidanti; è depurativo, remineralizzante e favorisce la rigenerazione dei tessuti.
E si abbina benissimo con l’erba cipollina, erba aromatica profumatissima e ricca di vitamine e sali minerali. Quando potete cercate di scegliere verdura biologica e di stagione, più sana e rispettosa dei cicli della natura.
Qualche curiosità sullo zafferano
In questa versione ho aggiunto lo zafferano, spezia originaria dell’Asia Minore e dell’Europa orientale. Dall’aroma sofisticato ed inconfondibile, bastano pochi stimmi di zafferano per donare al piatto una nota di dolcezza in più. Essendo una delle poche spezie idrosolubili, per rilasciare il suo colore ed il suo profumo va immersa in poca acqua calda prima di frullare il cavolfiore e gli altri ingredienti.
Lo zafferano contiene oltre 150 sostanze aromatiche volatili ed è uno degli alimenti più ricchi di carotenoidi – che conferiscono il tipico colore giallo alle pietanze – e di altri antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare. Inoltre questa spezia favorisce la digestione e, da studi recenti, sembra che sia benefica anche per il sistema nervoso.
Ecco allora come preparare una fantastica vellutata di cavolfiore allo zafferano.

Vellutata di cavolfiore
Ingredienti
- 1 cavolfiore medio
- 1 mazzetto di erba cipollina
- olio extra vergine di oliva
- zafferano
- pepe nero
- sale integrale
- acqua
- crostini di pane
Istruzioni
- 40 minuti prima di preparare la vellutata di cavolfiore versate una decina di stimmi di zafferano (potete usarne di più o di meno in base al vostro gusto personale) in un bicchiere con un po' di acqua calda e coprite con un piattino.Potete usare anche lo zafferano in polvere, che però è qualitativamente inferiore perché la selezione è meno accurata e nella macinatura vengono spesso mescolate diverse provenienze e qualità.
- Lavate bene e tagliate finemente il cavolfiore. In una pentola con acqua abbondante fatelo cuocere per circa 10 minuti fino a quando si sarà ammorbidito.
- Nel frattempo lavate e tagliate finemente l'erba cipollina fresca. Lasciate da parte un cucchiaio di erba cipollina per decorare la vellutata nel piatto.
- In un contenitore o padella in inox versate il cavolfiore cotto, l'erba cipollina, il pepe nero a piacere ed un pizzico di sale integrale. Aggiungete anche il bicchiere d'acqua con lo zafferano. Ora, con un mixer ad immersione, frullate fino ad ottenere una crema densa e profumata. Aggiustate d'acqua se necessario.
- Versate la vellutata di cavolfiore e decorate con l'erba cipollina rimasta. Aggiungete a vostro piacere i crostini di pane.
Scopri le altre ricette tipiche delle Dolomiti in stile vegetale.
Molto buona e facile da preparare.
Ciao Roberto, ti ringrazio. Mi fa molto piacere.