Mai come quest’inverno gli sport di montagna alternativi allo sci alpino hanno spopolato. E così, perché non passare una giornata con gli sci d’alpinismo ad Alleghe? Se sei alla ricerca di un luogo dove praticare attività fisica, riprendere fiato dalla frenesia quotidiana ed immergerti nella natura e tra le Dolomiti, allora questo è il posto giusto.
D’inverno Alleghe è conosciuta soprattutto per le sue piste da sci adatte a tutti i livelli e per essere una delle ski aree più panoramiche del Veneto. Alle piste da sci fanno da cornice il monte Civetta (3.220 m) – noto anche come la “parete delle pareti”, una delle montagne più famose delle Dolomiti e meta ambita dagli alpinisti di tutto il mondo – ed il monte Pelmo (3.168 m) – l’imponente montagna la cui forma ricorda quella di un trono, tanto da essere chiamata in dialetto locale “El Caregon de ‘l Padreterno”, cioè “Il trono del Padreterno”.
Qui, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, potrai praticare lo sci alpinismo, uno sport green a tutti gli effetti che ti permetterà di immergerti nella natura e di godere di paesaggi meravigliosi ed incantati, nel silenzio che solo la montagna sa offrire. Inoltre, questo modo di vivere la neve è “più lento” e ti permetterà di cogliere sensazioni nuove e positive.
Alle pendici del monte Civetta si snodano diversi percorsi dedicati agli amanti di questa disciplina e a chi le si avvicina per la prima volta. Oggi ne ho scelto uno panoramico e non troppo impegnativo fisicamente per trascorrere una splendida giornata con gli sci d’alpinismo ad Alleghe.
Il percorso
Si parte dalla Loc. Piani di Pezzè, a 1.470 m di quota, dove si può lasciare la macchina e prepararsi per la giornata. Dirigendosi verso le piste da sci c’è una stradina sulla destra che si inoltra nel bosco. Seguendo il sentiero bisogna tenere al primo bivio la destra ed al secondo la sinistra. Guadagnando quota si inizia a scorgere la maestosa parete del Civetta, ancora in ombra durante le prime ore del mattino. Dopo circa un’ora ci si affaccia alla pista “Civetta” e mantenendo la sinistra si continua a guadagnare quota fino a Loc. Prà della Costa dove parte la seggiovia Col Fioret. Da qui, dopo una breve sosta, si prosegue verso Selva di Cadore ed il Ristoro Belvedere in Loc. Cima Fertazza (2.080 m). Quassù ti aspetta un panorama davvero imperdibile e molto scenografico.
Cosa ti serve
Oltre agli sci, alle pelli di foca, agli scarponi da alpinismo ed ai bastoncini – che puoi noleggiare in uno dei diversi noleggi della zona – ti consiglio di avere un abbigliamento a strati in materiale tecnico, più leggero mentre sali e più pesante mentre scii, ed il casco per divertirti ancora di più in sicurezza durante la discesa.
Nota: articolo scritto dopo la comunicazione del 14 febbraio 2021 secondo la quale tutti gli impianti del comprensorio devono rimanere chiusi. Prestare attenzione nei tratti lungo le piste da sci perché possono esserci gatti delle nevi al lavoro. Se si è alle prime armi è consigliabile rivolgersi ad una guida alpina.
Scopri i luoghi e le attività più green delle Dolomiti per trascorrere una vacanza all’insegna del benessere.
0 commenti