Tagliatelle ai funghi porcini

Tagliatelle ai funghi porcini vegan
=

Piatto tipico della cucina di montagna, arricchito dai profumi del sottobosco. Facile e veloce da preparare, perfetto in una fredda giornata invernale.

Le tagliatelle ai funghi porcini sono un primo piatto tipico della cucina di montagna dal sapore delicato. Dopo una mattinata passata a sciare o con le ciaspole sui pendii delle Dolomiti non dico mai di no ad un buon piatto di pasta con i funghi. Non esiste una sola ricetta per questo piatto, ma ci sono moltissime varianti in base alla regione in cui ci troviamo. Oggi cucineremo questo piatto in versione 100% vegetale per esaltare ancora di piΓΉ il caratteristico sapore dei funghi.

I funghi porcini

I funghi porcini sono considerati, per il loro caratteristico profumo ed aroma, i funghi per eccellenza. Moltissime valli delle Dolomiti hanno un clima ideale per la loro crescita. I boschi dolomitici, abitati da un’incredibile varietΓ  di animali, piante e fiori, sono infatti ricchi di funghi che crescono soprattutto sopra i 1.000 m di altitudine da maggio a novembre. I porcini, con il loro gambo color panna e l’inconfondibile cappello marrone privo di lamelle, si caratterizzano per la polpa carnosa e compatta, molto saporita ed impregnata dei profumi del sottobosco. In cucina sono molto versatili, perfetti con le tagliatelle o in un risotto. Ingrediente delicato, non necessita di lunghe cotture.

Come preparare il condimento

Per la crema utilizziamo la besciamella di avena che ben si amalgama con i funghi ed il prezzemolo. Questa besciamella piacerΓ  anche anche ai palati piΓΉ sofisticati. Potete prepararla a casa con il latte di avena e la farina integrale oppure comprarla giΓ  pronta nei negozi di alimentazione biologica ed in diversi supermercati. Prima ancora di aggiungere la besciamella nel wok, versate un po’ di vino bianco per dare un tocco in piΓΉ alle vostre tagliatelle. Il prezzemolo essiccato, dalle innumerevoli proprietΓ  benefiche, darΓ  invece una nota di colore.

Nelle giornate autunnali o durante i giorni piΓΉ freddi dell’inverno un bel piatto di tagliatelle ai funghi porcini Γ¨ proprio ciΓ² che ci vuole dopo aver praticato sport in montagna. Un primo piatto facile da preparare, profumatissimo e chi piacerΓ  a tutti.

Tagliatelle ai funghi porcini vegan

Tagliatelle ai funghi porcini | ricetta vegan

Una ricetta della tradizione di montagna, arricchita dai profumi delle Dolomiti.
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Portata Primo
Porzioni 2

Ingredienti
  

  • 250 g di tagliatelle integrali
  • 20 g di funghi porcini secchi
  • ΒΌ di porro
  • 50 ml di vino bianco
  • 150 ml di besciamella d'avena
  • 2 cucchiaini di prezzemolo essiccato
  • olio extra vergine di oliva
  • pepe nero (a piacere)

Istruzioni
 

  • Mettete a bagno i funghi porcini secchi in abbondante acqua per circa 30 minuti prima di iniziare a cucinare.
  • Portate ad ebollizione una pentola d'acqua con un pizzico di sale integrale. Quando l'acqua bolle versate le tagliatelle. 6-7 minuti di cottura circa.
  • Nel frattempo pulite e tagliate a rondelle sottili il porro e fatelo caramellare con un filo d'olio nel wok o in padella.
  • Sciacquate bene sotto l'acqua corrente i funghi e versateli nel wok aggiungendo un goccio di vino bianco.
  • Fate cucinare i funghi aggiungendo man mano il vino bianco e verso fine cottura la besciamella di avena insieme al prezzemolo ed al pepe nero (quest'ultimo a piacere). Continuate a cucinare a fiamma bassa fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. Se necessario aggiungete ancora un po' di besciamella.
  • Scolate le tagliatelle e versatele nel wok mescolando bene ed aggiungendo un filo d'olio se necessario.
Keyword Dolomiti, funghi porcini, tagliatelle

 

Scopri le altre ricette tipiche delle Dolomiti in stile vegetale.

Ti potrebbe piacere anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating