Qualche settimana fa, in una calda giornata di agosto, ho preparato un frullato, fresco, dissetante e dal retrogusto leggermente speziato. Lo smoothie di melone e cetriolo, con una nota piccante grazie all’aggiunta dello zenzero, è fantastico sia dopo una camminata in montagna sia dopo una nuotata al mare.
Come sempre, prima della ricetta, semplicissima, voglio raccontarti qualcosa in più sugli ingredienti che ho scelto.
Latte di riso per lo smoothie di melone e cetriolo
Il latte di riso è un’ottima alternativa al latte vaccino – dal sapore delicato e leggermente dolce – ed è perfetto per preparare dolci e frullati. È un latte vegetale altamente digeribile perché ricco di zuccheri semplici e, come tutti gli altri ingredienti, è privo di colesterolo. Lo trovo meraviglioso sia d’estate sia d’inverno, per preparare un’ottima cioccolata calda vegana. Ti consiglio sempre di leggere con attenzione l’etichetta e di scegliere un latte vegetale di qualità.
Il melone, dolce e buonissimo
Il melone cantalupo, frutto estivo dalla polpa dolce e succosa e dal sapore intenso e fiorito, ha origini antichissime ed ancora poco conosciute, ma si presume che sia originario dell’Africa e/o dell’Asia Minore.
Dalle ottime proprietà antiossidanti, il melone è ricco di vitamine che contrastano l’attività dei radicali liberi e di minerali come calcio, ferro e fosforo. Inoltre, il buon contenuto di betacarotene aiuta la produzione di melanina.
Il cetriolo, fresco e dissetante
Tipicamente estivi, i cetrioli sono molto rinfrescati e sono tra i vegetali più ricchi di acqua in assoluto.
Sembra che le prime coltivazioni di questo ortaggio siano originarie dell’Himalaya e che furono gli Egiziani ad introdurlo nel bacino mediterraneo.
Apprezzati per le loro qualità cosmetiche, i cetrioli contrastano anche i radicali liberi e sono utili in caso di fastidi articolari. Inoltre, grazie alle loro proprietà depurative, fanno bene alla linea.
Un pizzico di zenzero
La radice di zenzero, ricca di principi attivi e dalle proprietà stimolanti e toniche, è originaria dell’Asia sudorientale dove veniva coltivata già 5.000 anni fa.
Lo zenzero è eccellente per chi pratica sport soprattutto grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti. Popolare ormai in tutto il mondo, lo puoi trovare fresco, essiccato, macinato o glassato. Se ne hai l’occasione scegli un pezzetto di radice e poi taglialo a casa, sarà ancora più intenso e saporito.
I semi di chia, pianta floreale della famiglia della menta
Aggiungiamo infine i semi di chia, un superfood le cui proprietà benefiche erano conosciute già ai tempi delle civiltà precolombiane. I semi di Chia erano infatti uno degli alimenti alla base della dieta degli Aztechi, che coltivavano questa pianta in grandi quantità, e anche i Maya ne erano grandi consumatori ed estimatori.
Ricchi di proteine, fibre e grassi omega-3, essi svolgono una potente azione antiossidante ed aiutano a contrastare i radicali liberi. Contengono anche vitamina A, vitamine del gruppo B e calcio, manganese, magnesio, fosforo, ferro, rame e selenio.
Ecco quindi come preparare un delizioso smoothie di melone e cetriolo allo zenzero.

Frullato di melone e cetriolo allo zenzero
Ingredienti
- 240 ml di latte di riso
- 3 fette di melone
- ½ cetriolo
- 1 pezzetto di zenzero fresco
- 1 cucchiaino di semi di chia
Istruzioni
- Versate nel frullatore il latte di riso, il melone tagliato a cubetti, il cetriolo tagliato a rondelle sottili, lo zenzero fresco ed i semi di chia.
- Frullate per qualche istante fino ad ottenere uno smoothie cremoso.
- Versate in un bicchiere ed assaggiate.
Scopri le altre ricette da preparare con ingredienti semplici, sani e saporiti per aumentare la tua energia e mangiare con gusto.
0 commenti