Come resistere ad un saporito sformato di patate e verza? Aggiungendo qualche noce prepareremo così un gustoso sformato autunnale. Che può fare da antipasto, da secondo oppure essere la portata principale. A voi la scelta. Ed è buonissimo anche il giorno dopo.
L’abbinamento di patate e verza è molto antico e sono numerose le ricette della tradizione di molti popoli.
Le patate, appartenenti alla famiglia delle solanacee, di cui fanno parte anche le melanzane, i peperoni ed i pomodori, hanno un elevato contenuto di acqua e di fibra. Hanno poche proteine, ma queste sono di elevata qualità biologica e per questo sono un buon alimento per gli sportivi. Non solo, esse hanno un perfetto rapporto sodio-potassio perché sono ricche di potassio, ma povere di sodio. Inoltre, questi tuberi sono buone fonti di ferro ed acido folico, importanti per la produzione dei globuli rossi.
La verza, appartenente alla famiglia dei cavoli, è una delle verdure più importanti della stagione fredda ed è molto ricca di vitamine A, C, K e di minerali come calcio, ferro, fosforo, potassio e zolfo. È un ottimo antiossidante e numerose ricerche hanno dimostrato che è un ortaggio ricchissimo di proprietà benefiche.
Per completare lo sformato di patate e verza aggiungiamo le noci, ricche di proteine, sali minerali e lipidi, questi ultimi costituiti in prevalenza da acidi grassi insaturi e polinsaturi. Le noci sono un buon integratore naturale nell’alimentazione di un atleta e svolgono anche un’azione antiossidante. Sono molto energetiche e sono ottime per recuperare le energie dopo un allenamento in montagna. Inoltre, un costante consumo di noci favorisce la formazione dell’emoglobina nel sangue.
A proposito della noce moscata
Aggiungiamo una nota di colore con un pizzico di noce moscata. Originaria delle Isole Banda in Indonesia, oggi questa spezia viene coltivata in molte regioni tropicali del mondo. Utilizzata in piccole dosi, la noce moscata vanta numerose proprietà benefiche. Grazie al suo contenuto di sali minerali, vitamine e fibre facilita il processo digestivo e svolge una funzione antibatterica. Inoltre, secondo recenti studi, questa spezia possiede anche proprietà antiinfiammatorie. La noce moscata si può abbinare a piatti dolci e salati ed è perfetta per insaporire verdure, sformati e zuppe.

Sformato di patate con verza e noci
Ingredienti
- 1 kg di patate gialle
- 1 verza
- 1 porro
- 5/6 noci sgusciate
- olio extra vergine di oliva
- 2 noci di burro vegetale (Spalma&Cucina Ki)
- 1 pizzico di noce moscata
- pesto di basilico (condimento)
Istruzioni
- Fate bollire le patate in abbondante acqua per circa 25 minuti fino a quando saranno morbide.
- Nel frattempo fate saltare la verza, tagliata finemente, insieme al porro in un wok (o padella) con un filo d'olio d'oliva.
- Sgusciate le noci e sminuzzatele.
- Quando le patate saranno pronte, spellatele e schiacciatele con una forchetta.
- Mescolate insieme le patate, la verza, il porro, le noci e aggiungete il burro vegetale per amalgamare lo formato. Aggiungete un pizzico di noce moscata.
- In una teglia da forno versate l'impasto ottenuto e cucinatelo a 180° per circa 15 minuti.
- Aromatizzate lo sformato con il pesto di basilico.
Scopri le altre ricette da preparare con ingredienti semplici, sani e saporiti per aumentare la tua energia e mangiare con gusto.
0 commenti