Il risotto con le mele è un piatto della tradizione altoatesina, ricco di storia e sapore. Per prepararlo utilizziamo le mele Golden Delicious, dal sapore dolce e delicatamente aspro. Succose ed aromatiche, queste mele si raccolgono tra l’inizio di settembre e la metà di ottobre e rappresentano la varietà principale in Alto Adige.
La mela Golden Delicious
La Golden Delicious, dal caratteristico colore giallo, a volte con sfumature tendenti al verde, ha un rapporto acido-zuccherino perfettamente equilibrato, il che la rende molto amata dai bambini. Per chi pratica sport le mele sono una buona risorsa di vitamina C, contenuta soprattutto nella buccia, e di potassio.
Per questa ricetta scelgo il riso Carnaroli, una varietà molto adatta per risotti grazie alla sua capacità di assorbire gli aromi. Questo riso, che nasce dall’incontro di due varietà italiane, ha un’ottima consistenza ed una buona tenuta in cottura.
Per insaporire i chicchi di riso scegliamo del vino Chardonnay, un vino bianco classico del Trentino-Alto Adige. Di colore giallo paglierino, ha un gusto al palato che risulta corposo, con un finale gradevolmente fruttato e persistente. È un vino che si gusta sia come aperitivo, sia per accompagnare antipasti e primi piatti e quindi perfetto per il nostro risotto con le mele.
Per mantecare il risotto utilizzate del burro vegetale di buona qualità o in alternativa dell’olio extra vergine di oliva.
Una volta impiattato potete guarnire il risotto con la granella di mandorle, per sostituire il parmigiano. Dal sapore delicato, le mandorle daranno un tocco in più al piatto. Inoltre possiedono numerose proprietà benefiche perché esse sono ricche di sostanze antiossidanti e di micronutrienti utili a chi pratica sport. Fonti eccellenti di proteine vegetali, questi semi oleosi sono meravigliosi da portare con sé anche durante l’allenamento.

Risotto con le mele
Ingredienti
- 160 g di riso semi-integrale Carnaroli
- 2 mele Golden Delicious
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 100 ml di vino bianco Chardonnay
- ½ l di brodo vegetale
- 2 noci di burro vegetale
- olio extra vergine di oliva
- pepe nero (a piacere)
- 1 cucchiaio di mandorle grattugiate (facoltativo)
- fiori di montagna essiccati (facoltativo)
Istruzioni
- Lavate il riso sotto l'acqua corrente. In un pentolino fate bollire ½ l di brodo vegetale.
- Dopo aver pulito e tagliato finemente la cipolla fatela caramellare in una padella con un filo d'olio extra vergine di oliva. Aggiungete il riso, un pizzico di pepe e versate man mano il vino bianco fino a quando verrà assorbito.
- Fate cucinare il risotto aggiungendo man mano il brodo vegetale, mescolando continuamente.
- Nel frattempo lavate le mele e tagliatele a cubetti.
- A metà cottura aggiungete le mele continuando a mescolare. Nel frattempo, se lo desiderate, potete sminuzzare le mandorle per guarnire il risotto a fine cottura.
- Utilizzate il burro vegetale per mantecare il risotto. In alternativa potete usare un filo d'olio.
- Se lo desiderate guarnite il risotto con i fiori di montagna.
Scopri le altre ricette tipiche delle Dolomiti in stile vegetale.
Bella e interessante ricetta e preparazione chiara
Buongiorno Pinuccio, grazie. Mi fa molto piacere.