Preparare un buon risotto agli sparagi è molto semplice e, con qualche piccolo accorgimento, il risultato è garantito. Vi consiglio di preparare questo meraviglioso risotto durante i mesi primaverili, quando gli asparagi sono freschi e di stagione. Se ne avete l’occasione sceglieteli biologici.
A proposito di asparagi
Gli asparagi sono originari del Mediterraneo e ci sono testimonianze del loro utilizzo in cucina già in epoca egizia. Sai che esistono più di 200 varietà di asparagi? Si distinguono soprattutto per aspetto, sapore e tipologia di coltivazione.
Gli asparagi hanno molte proprietà benefiche per la nostra salute, hanno proprietà depurative e diuretiche, sono ricchi di vitamine e sali minerali e contengono anche fibre e sostanze energetiche. Sono antiossidanti e grazie al buon contenuto di rutina, un bioflavonoide presente in diverse piante, ci aiutano a rinforzare le pareti dei capillari. Grazie all’alta quantità di potassio contenuta, l’asparago è un ortaggio utile a cuore e muscoli.
Prima di cucinarli è sempre buona abitudine eliminare le estremità inferiori del gambo.
Sai che a Schrobenhausen, vicino a Monaco di Baviera, si trova il Museo Europeo degli Asparagi? Inaugurato nel 1985, è interamente dedicato alla storia e alla cultura di questo ortaggio. Sono esposti utensili da cucina, strumenti per la sua coltivazione e addirittura quadri.
Le mandorle
Per condire il risotto agli asparagi prepara della granella di mandorle, un piacevole sostituto del parmigiano.
Le mandorle sono ricche di acidi grassi insaturi e contengono vitamine del gruppo B e vitamina E, un ottimo antiossidante utile per contrastare la presenza dei radicali liberi. Tra i sali minerali spicca il contenuto di magnesio, ma sono presenti anche calcio, ferro, potassio, fosforo, manganese, rame e zinco. Questi preziosi semi oleosi hanno anche proprietà antiinfiammatorie e sono dei fantastici energizzanti naturali.
Inoltre, se gustate da sole, sono uno spuntino perfetto e molto comodo da portare con sé.

Risotto agli asparagi
Ingredienti
- 160 g di riso ribe integrale o carnaroli
- 250 g di asparagi
- ½ porro
- 500 ml di brodo vegetale
- 2 noci di burro vegetale
- olio extra vergine di oliva
- 2 cucchiai di mandorle
- pepe nero a piacere
Istruzioni
- Sciacquate il riso sotto l'acqua corrente per un paio di minuti e scolatelo bene.
- Preparate 500 ml di brodo vegetale e lasciatelo da parte.
- Tagliate a rondelle sottili il porro dopo averlo lavato bene.
- Versate le rondelle di porro in una padella larga dai bordi alti e fatelo cucinare con un po' d'olio per qualche minuto.
- Aggiungete il riso e fatelo tostare per circa 2 minuti a fiamma vivace, girando di continuo.
- Cucinate il riso aggiungendo man mano il brodo vegetale.
- Nel frattempo lavate bene gli asparagi e togliete la parte più dura dei gambi raschiandola con un coltello affilato.
- Dividete le punte degli asparagi dai gambi a fate cucinare solamente i gambi in abbondante acqua senza sale per circa 10 minuti fino a quando si ammorbidiscono.
- Tagliate a rondelle sottili i gambi e cucinateli e fateli insaporire con una noce di burro vegetale.
- Aggiungete le punte e cucinate ancora per circa 5 minuti.
- Sminuzzate le mandorle in un mortaio o con un tritatutto fino ad ottenere una granella fine.
- Durante gli ultimi 10 minuti di cottura del riso aggiungete gli asparagi e una noce di burro vegetale.
- Aggiungete pepe nero a piacere.
Scopri le altre ricette da preparare con ingredienti semplici, sani e saporiti per aumentare la tua energia e mangiare con gusto.
0 commenti