Ricetta hummus: come preparare l’hummus a casa

Ricetta hummus
=
12 Aprile 2021
=

La parola "hummus" deriva dall’arabo e significa "ceci", il principale ingrediente di questa salsa. Questi legumi hanno un’origine molto antica e sembra che già i Sumeri, in Mesopotamia, li coltivassero. Più tardi giunsero nel bacino del Mediterraneo dove i Romani, come ci racconta il poeta Orazio, li consumavano fritti in olio d’oliva. L’hummus è anche senza glutine

Hai mai assaggiato l’hummus, magari durante un viaggio, o hai già letto questa parola in un menù di qualche ristorante? Questa deliziosa crema, tipica della cucina mediorientale, si sta diffondendo sempre di più anche in Italia. La cosa bella è che non solo questa salsa di ceci è di una bontà incredibile, ma è anche molto semplice da preparare. Ecco la ricetta dell’hummus a casa.

Come ogni ricetta tradizionale che si rispetti anche per l’hummus esistono diverse versioni: da quella storica, in cui si lavorano i ceci a mano in un mortaio, a quella più moderna e veloce, in cui ti basterà avere un mixer ad immersione o un buon frullatore e meno di 10 minuti a disposizione.

In entrambi i casi otterrai un hummus buonissimo, da assaggiare come antipasto o da abbinare ad un secondo piatto.

I ceci

Puoi utilizzare i ceci precotti in lattina, meglio se biologici, oppure i ceci secchi che però vanno tenuti in ammollo almeno 12 ore prima di cucinarli in abbondante acqua. Se hai tempo, ti consiglio di usare i ceci secchi, ancora più sani e gustosi. Dopo averli tenuti in ammollo per il tempo necessario, ti basterà cucinarli per circa un’ora e mezzo, fino a quando si saranno ammorbiditi.

Ricorda di togliere la pellicola ai ceci lessati: questo è uno dei segreti per ottenere un hummus vellutato e dalla giusta consistenza. Se invece utilizzi un buon mixer per frullare ed amalgamare gli ingredienti, puoi anche saltare questo passaggio.

Il tahin

Il secondo ingrediente fondamentale per ottenere un buon hummus è la crema tahina, o tahin. Si ottiene dalla tostatura e dalla successiva lavorazione dei semi di sesamo ai quali si aggiunge poi l’olio di sesamo o in alternativa di oliva.

Lo puoi acquistare già pronto nei negozio biologici, nelle erboristerie ed in molti supermercati. Ti consiglio, come sempre, di scegliere una crema tahina biologica e senza additivi. La potrai utilizzare anche a colazione su una fetta di pane o come antipasto, accompagnandola per esempio alle verdure tagliate a listarelle. Il tahin è infatti molto nutriente ed è molto ricco di proteine (26 g per 100 g di prodotto) e di fibre (10+ g per 100 g di prodotto).

Ricetta hummus

La ricetta dell'hummus di ceci

Come preparare un delizioso hummus di ceci a casa
Preparazione 10 minuti
Cottura 0 minuti
Tempo totale 10 minuti
Portata Antipasto, Contorno, Snack
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 400 g di ceci (1 lattina)
  • 2 cucchiai di Tahin
  • ½ limone
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • un pizzico di sale
  • qualche foglia di prezzemolo fresco
  • un pizzico di paprika

Istruzioni
 

  • Scolate i ceci e sciacquateli bene sotto l'acqua corrente per qualche istante. Se avete utilizzato i ceci secchi, quando saranno ben cotti scolateli e fateli raffreddare.
  • Sbucciate lo spicchio d'aglio, dividetelo a metà per togliere l'anima interna e tritatelo finemente.
  • Versate i ceci, il tahin, l'aglio tritato, l'olio, i semi di cumino ed un pizzico di sale in un contenitore e frullate con un mixer ad immersione aggiungendo man mano il succo di mezzo limone.
  • Quando l'hummus avrà raggiunto una consistenza cremosa, versatelo in una ciotola ed aggiungete la paprika a piacere ed il prezzemolo.
Keyword hummus, hummus di ceci, senza glutine

 

Scopri gli altri consigli utili per le tue ricette sane e gustose.

Ti potrebbe piacere anche…

2 Commenti

  1. Susanne

    Oh yum! I absolutely love Arab cuisine and hummus is one of the dishes that I will *always* take whenever I am in a restaurant with Middle Eastern cuisine. It has been a while since I’ve made it at home, but your recipe just triggered me to jot the ingredients down for my shopping list. It’s so easy to make and super tasty (my taste buds are definitely already activated :D) I haven’t yet tried putting fresh parsley in the mix, but that totally makes sense. Thanks for this wonderful recipe!

    Rispondi
    • Chiara

      Hello Susanne, how are you? Thank you so much for your kind words. One of the things that I love more about hummus is that is such an easy recipe and yet, the result is always yummy. I’m so happy to know that you found my blog post useful, if you need any help with the translation please write to me or contact me on Instagram @green.paths, I’ll be happy to send the English version to you. Let me know if you like the parsley addition. Have a great day, Chiara

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating