I pomodori ripieni al farro sono semplici da preparare e una vera leccornia. Non richiedono troppo tempo in cucina e sono davvero molto versatili.
Farro, cereale antico
Il farro, cereale antico e prezioso, favorisce un apporto energetico costante ed è un vero e proprio alleato degli atleti e di chiunque pratichi sport. La leggenda vuole che i guerrieri teutonici, prima di andare in battaglia, mangiassero pane a base di farro e che gli avversari non comprendessero l’origine delle loro energie così durature. Fu così che i legionari romani aggiunsero questo cereale alla loro dieta. È uno dei cereali più antichi conosciuto dall’uomo, coltivato già 9.000 anni fa.
Ricco di proteine, il farro è privo di colesterolo e favorisce il buon funzionamento dell’intestino grazie all’alto contenuto di fibre. Contiene vitamine A, C e del gruppo B, sali minerali come fosforo, magnesio, potassio e ferro. Ma ciò che rende davvero unico questo cereale è l’elevata quantità di selenio che gli conferisce importanti proprietà antiossidanti.
Il farro si coltiva spesso con metodi poco invasivi perché è una pianta molto resistente ai parassiti ed alle malattie e non richiede quindi particolari fertilizzanti e pesticidi.
Ho aggiunto le noci, ideali prima e dopo l’allenamento, soprattutto per chi pratica sport di endurance. Ricchissime di vitamine e di sali minerali, come il magnesio che favorisce il recupero muscolare, le noci sono una fonte preziosa di Omega 3 e di altri acidi grassi essenziali.
Con il lievito alimentare in scaglie si aggiunge una nota di sapore, perché è molto gustoso ed è una buona fonte di vitamine, come la B1 e la B6, minerali come il ferro, aminoacidi essenziali e fibre. Contiene anche selenio, utile per contrastare i radicali liberi.
Le spezie
Ai pomodori ripieni al farro ho aggiunto infine un pizzico di curcuma e di coriandolo, pianta antichissima ma ancora poco diffusa nella cucina italiana. Originario del Medio Oriente e del Nord Africa, il coriandolo – o prezzemolo cinese – è una delle spezie più antiche al mondo: si hanno infatti testimonianze del suo utilizzo già 7.000 anni fa ai tempi degli Egizi, che ne usavano i semi per aromatizzare il vino.
I semi del coriandolo, dal sapore intenso e piccante, hanno diverse proprietà interessanti. Ricchi di potassio, calcio e vitamina C, aiutano a purificare l’organismo e hanno proprietà antibatteriche, antiossidanti ed antidolorifiche. Inoltre, il coriandolo attenua il senso di fatica ed è un buon tonico per il sistema nervoso. Non solo. I semi di coriandolo offrono anche un valido aiuto contro i piedi stanchi e gonfi se utilizzati in forma di decotto nel pediluvio. Un piccolo trucco da tenere a mente dopo una lunga giornata in montagna.
E sì, i “coriandoli di Carnevale” derivano proprio dai semi di coriandolo che in passato, durante i festeggiamenti, venivano rivestiti di zucchero. Nel tempo questi dolcetti sono stati prima sostituiti da palline di gesso e poi dai dischetti di carta colorata che conosciamo oggi.

Pomodori ripieni al farro con noci e spinaci
Ingredienti
- 2-3 pomodori tondi
- 200 g di farro perlato
- 2 manciate di spinaci freschi (in alternativa surgelati)
- 2 carote
- 5 noci
- olive nere a piacimento
- ½ porro
- 2 cucchiaini di semi di sesamo nero
- scorza di limone biologico
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
- olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di coriandolo
Istruzioni
- Lavate, tagliate e pulite i pomodi internamente e fateli asciugare in un piatto.
- Sciacquate bene il farro sotto l'acqua corrente e fatelo cuocere in una pentola con abbondante acqua per circa 30 minuti.
- Nel frattempo pulite gli spinaci, tagliate le carote ed il porro e sminuzzate le noci.
- Mentre il farro continua a cuocere, in un wok o in una padella fate caramellare il porro per qualche minuto con un filo d'olio e, man mano aggiungete tutti gli altri ingredienti. Ricordatevi di aggiungere le noci, la scorza del limone, il sesamo nero e le spezie solamente a fine cottura per non disperderne le qualità. Se necessario aggiungete un filo d'olio a vostro piacimento.
- Quando il farro sarà pronto scolatelo bene e aggiungetelo nel wok mescolando per qualche istante.
- Farcite ora i pomodori e metteteli in forno a 180° per qualche minuto.
- Spolverate i pomodori, ormai pronti, con il lievito alimentare in scaglie.
- I pomodori così farciti saranno meravigliosi anche il giorno dopo.
Scopri le altre ricette da preparare con ingredienti semplici, sani e saporiti per aumentare la tua energia e mangiare con gusto.
0 commenti