Le polpette di zucca e ceci sono semplicemente deliziose e facili da cucinare. Durante l’inverno le preparo spesso e mi piace mangiarle ancora molto calde dopo un allenamento in montagna. Oggi le arricchiamo con una delicata crema di anacardi ed altre bontà.
La zucca butternut è una varietà invernale ed è facilmente riconoscibile per la sua forma oblunga e a campana. Ha una buccia liscia e sottile ed una polpa dolce, tenera e compatta. Questo la rende perfetta per preparare delle polpette morbide e dalla gusta consistenza.
Come altre qualità di zucca, anche questa varietà è ricca di acqua e di sali minerali come calcio e fosforo. Contiene inoltre vitamine A e C, sostanze antiossidanti e fibre.
Aggiungiamo i ceci per amalgamare bene l’impasto. Questi legumi dalla storia antichissima sono un’ottima fonte di proteine e carboidrati ed oggi sono il terzo legume più consumato al mondo. I ceci sono ricchi di sali minerali come calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio e contengono buone quantità di antiossidanti. Potete usare i ceci secchi, da cucinare in abbondate acqua non salata solo dopo averli tenuti in ammollo per circa 12 ore o, quando avete meno tempo, utilizzare ceci in lattina già pronti dopo averli sciacquati bene sotto l’acqua corrente.
Adoro la crema di anacardi, non solo perché buonissima, ma anche perché è estremamente facile da preparare a casa in pochi minuti ed è molto versatile. È perfetta per accompagnare le polpette e si abbina bene a tutti gli altri ingredienti.
Oggi alle polpette di zucca e ceci ho aggiunto i funghi porcini perché creano un’armoniosa combinazione sia con la zucca sia con le patate e sono un ingrediente tipico della cucina tradizionale di montagna. Dal sapore inconfondibile ed aromatico, i funghi porcini ci regalano profumi di bosco.

Polpette di zucca e ceci con crema di anacardi
Ingredienti
Per le polpette:
- 1 zucca butternut di medie dimensioni
- 400 g di ceci (1 lattina)
- 1 porro
- impanatura di mais qb
- olio extra vergine di oliva
- 1 pizzico di sale integrale
Per la crema di anacardi:
- 3 cucchiai da minestra di anacardi
- ½ limone
Gli altri ingredienti:
- 300 g di spinaci surgelati
- 1 patata dolce (o batata)
- 15 g di funghi porcini secchi
- qualche foglia di radicchio variegato
- 1 pizzico di prezzemolo
Istruzioni
Per le polpette:
- Dopo aver tagliato la zucca a cubetti, versatela in un wok con un filo d'olio insieme al porro, lavato e tagliato finemente. Cucinate per circa 15 minuti fino a quando sarà morbida. Verso fine cottura aggiungete un pizzico di sale.
- Sciacquate i ceci in lattina sotto l'acqua corrente per qualche minuto.
- Versate la zucca cotta ed i ceci in un contenitore e amalgamateli con un frullatore ad immersione fino a quando otterrete un impasto morbido, ma compatto.
- Formate le polpette con le mani e passatele nell'impanatura di mais.
- Fatele riposare per qualche minuto e poi cucinatele nel wok con un filo d'olio per 4-5 minuti.
Per la crema di anacardi:
- Versate in un frullatore (meglio se un tritatutto) gli anacardi, il succo di mezzo limone e un po' di acqua naturale.
- Frullate per qualche istante fino ad ottenere una crema. Aggiustate di acqua se risulta essere troppo densa.
Gli altri ingredienti:
- Versate in un'altra padella gli spinaci dopo averli precedentemente tirati fuori dal congelatore e cucinateli con un filo d'olio fino a quando saranno morbidi.
- Dopo aver tolto la buccia alla batata (o patata dolce) tagliatela a cubetti e cucinatela a fiamma bassa per circa 15 minuti con un filo d'olio e, se volete, un pizzico di sale.
- Dopo aver lasciato a bagno i funghi porcini secchi per almeno mezz'ora, sciacquateli bene sotto l'acqua corrente e cucinateli per circa 10 minuti aggiungendo un pizzico di prezzemolo a fine cottura.
- Lavate le foglie di radicchio variegato e poi tagliatele a strisce sottili.
Scopri le altre ricette da preparare con ingredienti semplici, sani e saporiti per aumentare la tua energia e mangiare con gusto.
0 commenti