Pasta di lenticchie con piselli e sesamo

Pasta di lenticchie con piselli e sesamo
=

Un’ottima alternativa alla pasta di semola, colorata e proteica. Gluten free

La pasta di lenticchie è una gustosa alternativa alla pasta “classica” e la preparo spesso. Si cucina in pochi minuti ed è un alimento dalle buone qualità nutrizionali non solo per chi segue una dieta plant-based, ma per tutti gli sportivi perché contiene circa il 20% di proteine contro il 10%, in media, della pasta di semola. Inoltre, la pasta di lenticchie è naturalmente priva di glutine, ma vi consiglio di controllare sempre la confezione dal momento che alcune aziende effettuano la produzione in stabilimenti che trattano anche farine di grano.

Le paste a base di legumi – non solo lenticchie ma anche piselli, ceci e fagioli – oggi si possono acquistare in molti supermercati e nei negozi biologici. Quasi sempre si trovano formati corti, come fusilli o penne, perché tengono meglio la cottura rispetto alla pasta lunga. Inoltre, la coltivazione dei legumi ha un basso impatto ambientale e favorisce un’agricoltura sostenibile.

Le lenticchie sono ottime dopo un allenamento in montagna. Ricche di proteine (22,7 g per 100 g di prodotto) e di ferro, contengono anche fibre ed altri minerali come calcio, potassio, magnesio, fosforo, selenio e zinco.

Gli altri ingredienti

Per condire la pasta, insieme ai piselli, aggiungiamo i semi di sesamo, un vero scrigno di energia. Considerati una delle principali fonti vegetali di calcio, contengono anche ferro, fosforo, magnesio, potassio, zinco e sono una buona fonte di proteine (18 g per 100 g di prodotto). Questi semi oleosi contengono anche buone quantità di acido folico e altre vitamine del gruppo B.

Per arricchire il piatto aggiungiamo dello zenzero fresco grattugiato. La radice di zenzero è ricca di principi attivi ed è stimolante e tonica. Originaria dell’Asia, dove veniva coltivata già 5.000 anni fa, questa spezia è una buona alleata di noi sportivi soprattutto grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti.

Infine, per amalgamare tutti gli ingredienti, usiamo un cucchiaino di “Spalma & Cucina” dell’azienda Ki Group. È un’ottima alternativa al burro, contiene pochi ingredienti ed è un prodotto di qualità. Lo potete trovare nei negozi biologici, in molte erboristerie o negli shop online. In alternativa potete anche utilizzare un cucchiaio di olio extra vergine di oliva.

Pasta di lenticchie con piselli e sesamo

Pasta di lenticchie con piselli, sesamo e zenzero

Un primo piatto colorato e proteico, perfetto dopo un allenamento in montagna. Gluten free
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 15 minuti
Portata Portata principale, Primo
Porzioni 2

Ingredienti
  

  • 200 g di pasta di lenticchie
  • 250 g di piselli surgelati biologici
  • 1 porro
  • 4 cucchiaini di sesamo
  • zenzero fresco grattugiato (a piacere)
  • 1 cucchiaino di burro vegetale “Spalma & Cucina” (o un prodotto equivalente)
  • olio extra vergine di oliva

Istruzioni
 

  • Portate ad ebollizione una pentola d'acqua con un pizzico di sale integrale. Quando l'acqua bolle versate la pasta di lenticchie. 4-6 minuti di cottura.
  • Nel frattempo, dopo aver lavato e tagliato finemente il porro, fatelo caramellare in un wok con un filo d'olio extra vergine di oliva per qualche minuto.
  • Dopo averli fatti scongelare, aggiungete nel wok i piselli con ½ cucchiaino di burro vegetale.
  • Grattugiate lo zenzero fresco (a piacere) in un piattino.
  • Quando i piselli saranno pronti aggiungete nel wok il sesamo e lo zenzero con ½ cucchiaino di burro vegetale.
  • Dopo aver scolato la pasta, versatela nel wok e mescolate bene a fiamma bassa.
Keyword gluten-free, pasta di lenticchie, ricette per sportivi, zenzero

 

Scopri le altre ricette da preparare con ingredienti semplici, sani e saporiti per aumentare la tua energia e mangiare con gusto.

Ti potrebbe piacere anche…

2 Commenti

  1. Gabriele

    5 stars
    Complimenti, ricetta semplice e veloce, mi sono venute benissimo, ho usato la pasta di lenticchie rosse, proverò di sicuro altre ricette!

    Rispondi
    • Chiara

      Buongiorno Gabriele, mi fa molto piacere.
      Grazie e buona giornata.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating