Sono diversi i sentieri dolomitici che portano al lago Federa (2.038 m), un vero gioiello tra le Dolomiti ampezzane. Oggi ti propongo il percorso che parte nei pressi del Passo Staulanza e che si snoda tra punti panoramici, malghe immerse nel verde e forcelle che regalano scorsi meravigliosi ed emozionanti.
Dal Parking Rifugio Città di Fiume – la partenza del trekking – al lago Federa – la meta della giornata – sono circa 11.5 km. Il tragitto non presenta particolari difficoltà tecniche, ma ti consiglio di affrontarlo se sei un po’ allenato. Come sempre, tanta acqua, cioccolato fondente e qualche albicocca secca nello zaino.
Il percorso dal Passo Staulanza fino al Lago Federa:
- Parking Rifugio Città di Fiume (1.663 m)
- Malga Fiorentina (1.799 m)
- Rifugio Città di Fiume (1.917 m)
- Forcella Roan (1.999 m)
- Malga Prendera (2.148 m)
- Forcella Col Duro (2.295 m)
- Forcella Ambrizzola (2.277 m)
- Lago Federa (2.038 m)
Dal parcheggio al Rifugio Città di Fiume
Lasciata la macchina al Parking Rifugio Città di Fiume (1.663 m) – lungo la strada provinciale 251 del Passo Staulanza – si parte alla volta della Malga Fiorentina (1.799 m) e del Rifugio Città di Fiume (1.917 m). Fino alla malga il sentiero si snoda dentro il bosco che lascia poi spazio a prati verdi e ad una splendida vista sul Monte Pelmo. Da lì raggiungerai il rifugio in meno di 20 minuti.
Dal Rifugio Città di Fiume alla Malga Prendera
Si prosegue in salita lungo il sentiero 467 fino alla deviazione per il punto panoramico Col de la Puina. Qui, allontanandosi di qualche metro dal percorso, è d’obbligo una breve sosta per fare uno spuntino e per scattare qualche foto. Davanti a te si staglieranno l’Antelao, il massiccio del Sorapiss e le altre vette ampezzane. Proseguendo ancora, dopo un tratto in leggera discesa arriverai alla Forcella Roan dove si riprende quota fino a Malga Prendera (2.148 m), in una magnifica conca sotto il Becco di Mezzodì e le Rocchette.
Da Malga Prendera alla Forcella Col Duro
La strada prosegue guadagnando quota fino alla Forcella. Da qui si gode di un panorama splendido, sia voltandosi indietro verso il Pelmo, sia verso l’altopiano di Mondeval, i Lastoni di Formin, la forcella Ambrizzola e il Becco di Mezzodì. Una vista a 360° sulle Dolomiti che ti lascerà senza fiato.
Dalla Forcella Ambrizzola al Lago Federa
Dalla forcella (2.277 m) si scende alla volta del lago in circa mezz’ora di cammino lungo il sentiero 434. Da qui potrai ammirare l’intera conca ampezzana ed i gruppi dolomitici che le fanno da cornice – il massiccio del Monte Cristallo, le cime del Sorapiss e dell’Antelao. Prati verdi e boschi rigogliosi a perdita d’occhio fino a quando raggiungerai le rive del lago.
Il lago Federa si estende tra la maestosa parete est della Croda da Lago e la caratteristica piramide del Becco di Mezzodì.
Qui, in questa cornice quieta e silenziosa si possono ammirare scorci magici e assaporare veri momenti di libertà. Una peculiarità di questo lago alpino è il livello dell’acqua che sia d’estate sia d’inverno rimane costante: questo è dovuto alla presenza delle sorgenti sotterranee che lo alimentano.
Scopri i luoghi e le attività più green delle Dolomiti per trascorrere una vacanza all’insegna del benessere.
0 commenti