Panificio Profanter, pane e dolci vegan a Bressanone

il pane del panificio Profanter a Bressanone
=
21 Ottobre 2020
=

Bressanone, Valle Isarco, Alto Adige

Il panificio Profanter è stato fondato nel 1967 a Millan, a pochi chilometri dal centro di Bressanone, da Leo Profanter e da sua moglie. Oggi hanno diversi negozi in tutto l’Alto Adige ed anche un punto vendita a Lazise, sul lago di Garda.

In Alto Adige la tradizione del pane è molto antica ed ogni valle ha le proprie ricette. È molto comune trovare pane preparato con erbe aromatiche – cumino, finocchio, trigonella, anice – spezie, frutta secca e semi – di papavero, di zucca, di girasole, di sesamo, di lino.

In Alto Adige, da generazioni, c’è la cultura del pane nero, un cibo sano, completo e nutrizionalmente insuperabile. In passato il rigido clima montano, non ideale per la delicata coltivazione del grano, impose l’uso della segale. Conosciuta sin dall’età del bronzo in Asia minore, si è poi diffusa in tutta Europa, anche nei luoghi più freddi grazie alla sua natura robusta. La segale è il cereale più diffuso nelle Dolomiti fin dal IX secolo e le varietà autoctone del territorio sopravvivono bene anche a 1.900 m di altitudine e sotto la neve fino a sette mesi.

Il panificio Profanter

La famiglia Profanter ha sempre lavorato secondo tre principi: valorizzare il benessere delle persone, garantire buoni prodotti da forno ai clienti, offrire la migliore qualità possibile a tutti i consumatori. Seguendo questa filosofia hanno sempre scelto ingredienti selezionati e materie prime naturali e non trattate, eliminando le miscele preconfezionate in favore di farine macinate in casa. La produzione si basa su metodi di lavorazione artigianali ed ancora oggi si predilige l’uso delle mani rispetto alla meccanizzazione.

Nel 1982 è stato inaugurato l’attuale centro di produzione e, a partire dal 2011, tutto il pane viene sfornato con ingredienti da coltivazione biologica. Oltre al pane il panificio Profanter sforna ogni giorno diversi tipi di brioche e di dolci farciti, quasi tutti vegani. Al posto del burro, anche per soddisfare le richieste dei clienti intolleranti al lattosio, hanno scelto di usare olio di oliva extra-vergine pressato a freddo.

A Bressanone oggi ci sono più punti vendita e, in via Rio Scaleres, a pochi passi dal centro storico, c’è anche un piccolo bistrot dove ogni giorno si può trovare almeno un primo piatto vegan e qualche dolcetto.

 

❖  Come arrivare:
Il panificio Profanter ha diversi negozi a Bressanone, ma potete anche trovarli a Bolzano, Merano, Brunico, Vipiteno ed altre cittadine.

______

Scopri gli altri ristoranti e rifugi vegan friendly delle Dolomiti dove assaggiare i piatti della cucina tipica in stile vegan.

Ti potrebbe piacere anche…

Mangiare vegan in Austria

Mangiare vegan in Austria

Dalle Dolomiti all’Austria. Questa volta mi sono diretta un po’ più a nord alla scoperta di uno dei Paesi più boschivi d’Europa. In...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *