Da quando l’ho assaggiata la prima volta in Spagna, la paella è entrata direttamente nella top 5 dei miei piatti estivi preferiti. Così colorata, così gustosa, così semplice da cucinare. Eccola allora nella mia versione vegetariana.
Quale riso scegliere?
Per una buona paella è fondamentale la scelta del riso. Esistono tantissime tipologie di riso, da quello più conosciuto e facile da acquistare a quello più esotico e particolare. Quale riso scegliere dunque per preparare una paella vegetariana indimenticabile? In Spagna, la madrepatria di questo primo piatto, viene utilizzata la varietà Bomba, che qui però è molto difficile da trovare. Vi consiglio di scegliere un riso che tenga la cottura e che assorba bene i condimenti.
Per la paella di oggi ho scelto il riso tondo semilavorato, dai chicchi piccoli e sferici ad alto potere di assorbimento durante la cottura. Lo potete usare anche per preparare timballi, crocchette, zuppe, arancini e dolci.
Le spezie: colori, sapori, profumi
Per dare il caratteristico colore giallo alla paella vegetariana ho utilizzato un po’ di curcuma, spezia preziosa e buona alleata per la nostra salute. La curcuma cresce spontanea in Asia meridionale, in India e in Malesia ed è anche nota col nome di “Zafferano delle Indie” dove è considerata un simbolo di prosperità. Sapete che questa spezia è anche un potente antiossidante ed antinfiammatorio, stimola il metabolismo e protegge il nostro sistema immunitario?
Per rispettare la tradizione spagnola non può mai mancare un pizzico di paprika. Questa spezia, ottenuta dalla macinazione della polpa di vari frutti appartenenti alla famiglia del peperoncino, può essere di varie sfumature: dal rosso acceso con gusto delicatamente affumicato al rosso bruno con toni decisamente piccanti. Scegliete la paprika in base al vostro gusto personale e quanto amate la sua sensazione piccante.
Infine, un po’ di pepe nero per arricchire il piatto grazie al suo aroma affumicato e fruttato. Le bacche del pepe, originario dell’India e chiamato anche “il re delle spezie”, agevolano l’assorbimento dei nutrienti e sono stimolanti grazie alla piperina (alcaloide presente nel pepe nero).
Conosciuto già nell’antica Grecia ed al tempo dei Romani il pepe nero, in alcuni periodi, ha avuto lo stesso valore per grammo dell’oro.

Paella vegetariana
Ingredienti
- 160 g di riso tondo semilavorato
- ½ peperone giallo
- ½ peperone rosso
- 2 carote
- 1 zucchina
- 1 manciata di fagiolini
- 2 cucchiai di piselli freschi
- 1 cipollotto
- ½ limone
- 150 g di passata di pomodoro
- 500 ml di brodo vegetale
- olio extra vergine di oliva
- curcuma
- paprika
- pepe nero
Istruzioni
- Sciacquate il riso sotto l'acqua corrente per un paio di minuti e scolatelo bene.
- Preparate 500 ml di brodo vegetale e lasciatelo da parte.
- Sgranate i piselli, lavateli sotto l’acqua corrente e scolateli. Fateli cucinare per meno di 10 minuti in poca acqua.
- Pulite i fagiolini freschi eliminando entrambe le estremità e fateli cucinare nel wok con poca acqua per circa 5 minuti (in base al tipo di fagiolino ed alla loro consistenza). Aggiungete un filo d'olio verso fine cottura quando l'acqua sarà completamente evaporata.
- Dopo aver pulito e tagliato finemente il cipollotto fatelo caramellare in una padella con un filo d'olio extra vergine di oliva per qualche minuto.
- Nel frattempo versate il riso in padella e fatelo tostare per qualche minuto aggiungendo un filo d'olio.
- Tagliate a listerelle sottili i peperoni, le carote e le zucchine.
- Cucinate il riso aggiungendo man mano il brodo vegetale, a metà cottura aggiungete 2 cucchiaini di curcuma e un pizzico di paprika. Versate anche la passata di pomodoro mentre continuate a mescolare con costanza.
- Versate tutte le verdure nella padella dove sta cucinando il cipollotto e mescolate bene. Fate cucinare a fuoco lento.
- Quando mancano circa 10 minuti alla cottura del riso aggiungete tutte le verdure e mescolate bene. Aggiungete un filo d'olio, il succo di metà limone e del pepe nero a piacimento.
- Se desiderate aggiungete ancora un pizzico di paprika.
Scopri le altre ricette da preparare con ingredienti semplici, sani e saporiti per aumentare la tua energia e mangiare con gusto.
0 commenti