Mangiare vegan in Austria

torta al mango vegan in Austria
=
27 Settembre 2020
=

dal Salisburghese a Vienna

Dalle Dolomiti all’Austria. Questa volta mi sono diretta un po’ più a nord alla scoperta di uno dei Paesi più boschivi d’Europa. In Austria, infatti, le foreste occupano quasi la metà del territorio. Ma non solo. La tradizione enogastronomia austriaca, ancora poco conosciuta in Italia, e la sempre maggiore attenzione per i prodotti bio e a chilometro zero degli ultimi decenni, hanno stuzzicato la mia curiosità. Vi racconto quanto è ampia e sorprendente l’offerta vegana e dove mangiare vegan in Austria.

Salisburgo e la zona dei laghi

Con le sue vie medioevali, gli edifici barocchi e situata in una posizione di singolare bellezza sul fiume Salzach, Salisburgo è una città dal fascino speciale. Qui ho pranzato da GustaV, il primo vegan bistrò della città. Il locale è molto accogliente, con tavolini colorati ed un’atmosfera vintage. Il loro formaggio di anacardi fatto in casa mi ha conquistata, così delicato e delizioso. Lo potete assaggiare nella loro insalatona con cavolo rosso, noci e germogli condita con olio di canapa e accompagnata da pane integrale senza glutine. Una vera delizia.

A Mondsee c’è un locale sul lago, il Naked Flowers dove tutti i piatti proposti sono vegani. Qui ho assaggiato la loro bowl in cui abbinano sapientemente frutta e verdura agli altri ingredienti. Sul loro sito si definiscono “an atelier for different thinkers, rebels that show you sensuality and rare moments with nature, healthy food, vegan bakery and botanical drinks in an inspiring location.”

A Gmunden, grazioso paesino sulle rive del lago Traunsee, passeggiando per le viuzze del centro storico mi sono trovata inaspettatamente di fronte ad un angolo di Marocco. La sala da tè Adagio, in puro stilo marocchino, è gestita in modo spontaneo e curato dal gentilissimo proprietario che cucina i piatti del giorno proprio di fronte a voi.

Die Röhre si trova molto vicino al centro di Unterach am Attersee. Non perdetevelo! È un locale moderno ed accogliente, dallo stile particolarissimo e con ottima musica. Nel loro menù c’è una vasta scelta di piatti vegan meravigliosi ed originali. Da non perdere la panna cotta al cocco e lime con mousse di mango.

Linz

Linz, capoluogo dell’Alta Austria affacciato sul Danubio, è la terza città austriaca per popolazione. È una città proiettata verso il futuro all’insegna dell’arte contemporanea, del design e della musica elettronica. Si avverte subito un grande interesse per la cultura, che si esprime nei suoi numerosi musei. Scelta come capitale europea della cultura nel 2009, Linz è membro della “rete delle Città Creative” Unesco dal 2014. Qui sono stata da Schadzi Cafe, un ristorante vegetariano persiano aperto nel 2018. È un luogo autentico, dove fermarsi per una piacevole pausa a metà giornata. Ho assaggiato un delizioso ed abbondante wrap e una fetta della loro meravigliosa torta al mango, accompagnata dalla loro aranciata-limonata fatta in casa.

La sera sono stata da My Indigo, piccola catena di ristoranti dove si ha la possibilità di creare il proprio piatto o la propria bowl. Hanno diverse opzioni vegane tra cui scegliere.

Vienna

Capitale della Repubblica Federale Austriaca, Vienna è la città più grande con un’intensa vita culturale grazie ai suoi musei che hanno trovato spazio nelle grandi residenze della dinastia asburgica. È una città accogliente e a misura d’uomo, proclamata numerose volte la città più vivibile del mondo. Oggi a Vienna sono numerosi i locali che offrono una cucina vegetale e quasi tutti i ristoranti propongono alternative vegetariane e vegane. Il Superfood Deli 3, piccolo locale moderno ed innovativo, offre piatti biologici e sostenibili, allegri e colorati. È nato dalla passione di due ragazzi per i prodotti cruelty-free e dalla loro scelta di essere un locale plastic-free ed eco-sostenibile.

Veggiezz, locale vegan dello chef gourmet Siegfried Kröpflcon, propone piatti della tradizione in chiave vegan per tutti i gusti. Un menù ricco e curato anche con diversi vini vegani.

Swing Kitchen è una piccola catena di fast food vegan, fondata da un ex broker e analista finanziario nel 2015. Solo a Vienna hanno 5 locali, ma sono presenti anche a Graz, a Berlino e a Berna. Specializzati in burger e wrap preparano anche insalate, bowl e dolci. I loro locali sono plastic-free e vicino all’ingresso, su un grande schermo, si possono leggere i numeri delle risorse ambientali che vengono risparmiate grazie alla loro cucina.

Simply Raw Bakery è un delizioso locale in pieno centro storico, aperto nel 2012, che vi stupirà. Qui potete trovare diversi tipi di tè, drink analcolici e vini austriaci biologici, smoothie, frullati, bowl per una colazione ricca e colorata, insalate detox, un menù dedicato al brunch, molti piatti unici e una scelta davvero ampia di torte e dolci. Imperdibile.

Graz

Con i suoi tetti di tegole rosse, i palazzi barocchi e i cortili rinascimentali, Graz è una città che offre tantissimo. Capitale europea della Cultura, Patrimonio Unesco dal 1999, Capitale dei Sapori, City of Design dal 2011, la seconda città d’Austria racchiude in sé l’essenza di una storia millenaria e di architetture contemporanee. Il Cafe Erde, aperto nel 2012, si affaccia sul fiume Mur e cambia menù tutti i giorni. È un ristorante che offre una cucina semplice e genuina molto frequentato dagli abitanti di Graz e dai turisti.

Passeggiando per la città mi sono imbattuta in Ginko Greenhouse, delizioso locale che si affaccia su una tipica galleria pedonale del centro storico. Qui abbiamo assaggiato le loro splendide “Greenhouse Bowl” e “Buddha Bowl” insieme ad una fetta di torta con i pistacchi. L’atmosfera è allegra e vivace.

Herr Karl è un grazioso bistrò vegetariano dal fascino retrò. I proprietari sono estremamente cordiali e ci si sente un po’ come a casa. La signora prepara piatti freschi ogni giorno utilizzando ingredienti di stagione a chilometro zero e tutti i piatti sono cucinati secondo i principi della cucina dei cinque elementi.

Villach

Antica città sul fiume Drava, Villach è ricca di cultura e di storia ed ogni anno attira migliaia di turisti grazie alle sue montagne, ai suoi laghi e ad i suoi centri termali. Lo Stern Cafe propone anche piatti vegani con note orientali, ben presentati ed abbondanti.

In Austria la cucina vegana è una realtà già da tempo, poliedrica, molto amata ed apprezzata da tutti. Oggi nel 15% delle famiglie austriache vi è almeno una persona vegetariana o vegana. Dalle piccole pasticcerie di quartiere ai ristoranti stellati, come ad esempio il Tian nel centro storico di Vienna, l’Austria è un Paese dall’anima verde che vale la pena conoscere.

______

Scopri gli altri ristoranti e rifugi vegan friendly delle Dolomiti dove assaggiare i piatti della cucina tipica in stile vegan.

Ti potrebbe piacere anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *