L’artigianato eco-friendly di Lizzy Bianconi: riciclo e molto di più

Lizzy Bianconi - artigianato in Alto Adige
=
9 Agosto 2021
=

Un’attività nata da una grande passione per l’artigianato e per tutto quello che può essere creato con materiali di recupero. Pezzi unici ed originali tutti da scoprire. Lizzy lavora anche su ordinazione

Oggi vi racconto delle creazioni artigianali di Lizzy Bianconi, insegnante di lettere a Bolzano, che ha dato una svolta alla propria vita e ha scelto di seguire la propria passione per creare oggetti unici riciclando i materiali più particolari. Scopriamo di più insieme.

I primi passi della nuova attività

Dopo più di vent’anni dedicati all’insegnamento, nel 2011 Lizzy ha intrapreso una nuova strada, artistica e creativa. Durante la nostra piacevole chiacchierata mi ha raccontato che ama il riciclo, la pittura e soprattutto lavorare con le mani. Tutto ciò che vende, infatti, è realizzato a mano in maniera artigianale al 100%.

Dopo le prime creazioni a base di pasta di sale, si è sbizzarrita nella pittura e nel dare una nuova vita a materiali di riciclo. La sua arte esprime sensibilità green e bellezza, con risultati davvero sorprendenti.

Oggi potete trovare le sue creazioni su SelberGMOCHT, il sito che promuove l’artigianato locale e la creatività artistica in Alto Adige, e potete anche incontrarla di persona ai diversi eventi a cui partecipa nelle cittadine altoatesine. Troverete le prossime date sulla sua pagina Facebook.

Cosa si può acquistare?

Lizzy realizza piccoli oggetti e meravigliosa bigiotteria in alluminio anallergico, quadri in legno con colori acrilici e materiali naturali come ghiande, pigne ed altro ancora, ma anche specchi con legni di riciclo di vecchie imbarcazioni, ciottoli dipinti, cerchietti per capelli e borsellini lavorati all’uncinetto e poi cuciti a mano, e molto altro ancora.

I materiali utilizzati

Rimarrete stupiti dalla quantità di materiali differenti che Lizzy è in grado di lavorare e trasformare donandogli bellezza e raffinatezza. Dai bottoni alle stoffe, dai bouquet delle bomboniere ai mestoli, dalle pigne alle ghiande, dai ferri vecchi ai bulloni, dalle capsule di caffè al legno delle barche arenate nel delta del Po, dai ciottoli levigati dal mare ai sassi da dipingere. Circa il 90% di tutti i materiali utilizzati sono riciclati.

Dietro alle sue opere ci sono passione, originalità e tante ore di lavoro. Ed ogni pezzo è davvero unico nel suo genere.

Quando incontrerete Lizzy al suo prossimo mercatino dell’artigianato non abbiate paura di farle qualche domanda, sarà felice di rispondervi e di raccontarvi come è nata la sua ultima creazione.

Scopri i luoghi e le attività più green delle Dolomiti per trascorrere una vacanza all’insegna del benessere.

Ti potrebbe piacere anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *