Con l’arrivo della bella stagione mi piace sperimentare nuove ricette. Ieri ho preparato una buonissima insalata di pasta con le verdure e ho aggiunto una nota di colore con i petali di alcuni fiori di montagna. La calendula, il fiordaliso, la monarda e la rosa di montagna sono solamente alcuni fiori che nascono tra i prati di montagna con l’arrivo della primavera.
Per preparare questa ricetta ho scelto un mix di fiori coltivati in Trentino, ma se non li hai a disposizione puoi tranquillamente scegliere una miscela di fiori locali e sperimentare anche tu. Come sempre ti consiglio di acquistare le verdure dai contadini locali e non trattate chimicamente, saranno più saporite e più nutrienti.
La pasta integrale
Mi piace molto un buon piatto di pasta integrale, che contiene tutte le parti del chicco ed il prezioso germe di grano. È più ricca di fibre rispetto alla pasta preparata con farine raffinate ed è una buona fonte di proteine. Contiene anche ferro, fosforo, magnesio e zinco che contribuiscono al metabolismo energetico.
I fiori di montagna
Mi piace raccontarti qualcosa di più sui fiori di montagna. La calendula selvatica, con il suo splendido giallo-arancio, ha diversi utilizzi in cucina. I suoi fiori si possono aggiungere alle insalate o per guarnire i piatti, e con i petali essiccati si preparano infusi profumati. È una pianta antibatterica ed antinfiammatoria, dalle straordinarie proprietà officinali, utile contro i dolori mestruali ma anche in caso di irritazioni cutanee e scottature solari. Sai che la crema di calendula è ottima anche in caso di punture di zanzare?
Il fiordaliso, dal caratteristico colore blu, è conosciuto principalmente come rimedio per il benessere degli occhi. I suoi fiori sono infatti ricchi di sostanze antinfiammatorie e vengono anche utilizzati per depurare l’organismo ed eliminare le tossine. Sai che questo fiore è sempre presente nelle tisane dei monaci buddisti?
I fiori della monarda, dal gusto speziato, sono molto particolari e vanno dal rosa al rosso carminio. È una pianta resistente dalle proprietà antivirali, antibatteriche ed antimicotiche. Con le sue foglie, dall’aroma che ricorda il bergamotto, si prepara un piacevole infuso.
Infine, la rosa alpina ha proprietà rigeneranti e tonificanti ed è una pianta piuttosto resistente. Si abbina bene alle altre verdure ed aggiunge una nota di delicatezza al piatto.
Ecco allora come preparare l’insalata di pasta con verdure e fiori di montagna.

Insalata di pasta con verdure e fiori di montagna
Ingredienti
- 160 g di mezzemaniche integrali
- una manciata di fagiolini freschi
- 12 pomodori ciliegino
- 1 carota
- 1 zucchina
- 4 cucchiai di piselli surgelati
- 1 cipollotto fresco
- 1 cucchiaio di capperi sott'olio
- una manciata di rucola fresca
- 2 cucchiaini di fiori di montagna (calendula, fiordaliso, monarda, rosa)
- olio extra vergine di oliva
- paprika a piacere
- un pizzico di sale
Istruzioni
- Pulite i fagiolini e fateli cuocere in un pentolino con un po' d'acqua per circa 10-15 minuti fino a quando si ammorbidiscono.
- Dopo aver fatto scongelare i piselli, cucinateli in un pentolino a parte per circa 10 minuti.
- Portate ad ebollizione una pentola d'acqua ed aggiungete un pizzico di sale integrale dopo qualche minuto.
- Nel frattempo pelate la carota (se è biologica potete utilizzarla anche con la buccia) e tagliatela a listerelle sottili.
- Lavate la zucchina e tagliatela a listerelle sottili.
- Pulite il cipollotto sotto l'acqua corrente e tagliatelo a rondelle. Versatelo in una padella e fatelo cucinare per qualche istante con un filo d'olio.
- Tagliate i pomodorini a metà e lavate le foglie di rucola facendole asciugare.
- Aggiungete le listerelle di zucchina in padella con un pizzico di paprika a piacere. Cucinate per circa 5 minuti.
- Aggiungete anche i piselli ben cotti, i fagiolini (tagliati a piccoli pezzi), i capperi e le altre verdure. Mescolate bene e se necessario aggiungete un filo d'olio.
- Versate ora la pasta e fatela cuocere al dente.
- Quando le verdure saranno ben amalgamate versate un cucchiaino dei fiori di montagna.
- Scolate la pasta e versatela nella padella con tutte le verdure.
- Mescolatela bene aggiungendo ancora della paprika e i fiori di montagna rimanenti. Se necessario aggiungete anche un filo d'olio e servite ben caldo.
Scopri le altre ricette da preparare con ingredienti semplici, sani e saporiti per aumentare la tua energia e mangiare con gusto.
0 commenti