Se non l’avete mai assaggiata, l’insalata di quinoa è una vera sorpresa. Dal gusto delicato, può essere un ottimo antipasto o un primo piatto nutriente. Non necessita di molto tempo per cucinare e può essere un’ottima alternativa alla classica insalata di riso da portare in ufficio. Ecco cosa c’è da sapere prima di prepararla.
La quinoa
È l’ingrediente principale ed è una preziosa alleata se praticate sport o se seguite uno stile di vita attivo. La quinoa è uno pseudo-cereale originario del Sud America ed è considerata un vero e proprio superfood grazie al suo elevato potere nutritivo. È composta per circa il 60% da carboidrati complessi e le proteine presenti, che sono circa il 14%, sono di elevato valore biologico. Essa infatti ha un profilo aminoacidico completo: contiene cioè tutti gli aminoacidi essenziali, ossia quegli aminoacidi che dobbiamo assumere attraverso l’alimentazione. Contiene diversi sali minerali come calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio e zinco. Svolge anche una funzione antiinfiammatoria ed antiossidante sull’organismo ed è naturalmente priva di glutine. Insomma, un alimento a cui non rinunciare.
Una piccola curiosità: grazie alle sue eccellenti qualità, gli astronauti consumano regolarmente questo prezioso pseudo-cerale durante le loro missioni spaziali.
Consiglio utile: prima di cucinare la quinoa è sempre buona abitudine sciacquarla sotto l’acqua corrente per qualche minuto. In questo modo si eliminano le saponine presenti sui chicchi, sostanze dal gusto amaro che servono a proteggere la pianta dai microorganismi e dai suoi predatori.
Le verdure per un’insalata di quinoa deliziosa
Ho scelto zucchine e carote, broccoli e peperoni. Un mix perfetto per fare il pieno di vitamine ed antiossidanti. Le zucchine hanno un buon contenuto di sostanze nutritive ed un basso apporto calorico e ci donano sali minerali come calcio, ferro, potassio ed anche la vitamina C. Le carote invece sono molto ricche di beta-carotene, un antiossidante naturale che favorisce anche la produzione di melanina e che ci protegge dall’esposizione solare.
I broccoli, preziosa verdura tipicamente invernale, ci forniscono tanta vitamina C ed acido folico, quest’ultimo indispensabile per la formazione dei globuli rossi. Il peperone, infine, dal basso contenuto calorico stimola il nostro appetito e ci aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi.
Le spezie
Oltre ad usare il succo di mezzo limone, potete rendere ancora più saporita la vostra insalata di quinoa aggiungendo un pizzico di pepe nero, spezia dall’aroma affumicato e fruttato allo stesso tempo, ed il curry, miscela di spezie di origine indiana dal sapore e dal colore intensi. Solitamente nel curry – che può essere piccante o mediamente dolce – trovate curcuma, cumino, pepe, zenzero, cardamomo, peperoncino ed altre spezie in misura variabile.

Insalata di quinoa
Ingredienti
- 160 g di quinoa
- 200 g di ceci biologici (mezza lattina)
- 1 zucchina
- 2 carote
- ½ peperone rosso
- ½ broccolo
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 1 cucchiaio di olive verdi
- ½ limone
- olio extra vergine di oliva
- qualche foglia di basilico
- sale integrale
- pepe nero
- curry
Istruzioni
- Sciacquate bene la quinoa sotto l’acqua corrente e fatela cuocere in una pentola con abbondante acqua ed un pizzico di sale integrale per circa 15 minuti. A fine cottura toglietela dal fuoco e fatela riposare per qualche istante.
- Nel frattempo lavate la verdura e tagliatela finemente a listerelle.
- In un wok fate caramellare la cipolla rossa con un filo d'olio ed aggiungete le cimette del broccolo dopo qualche minuto fino a farle ammorbidire.
- Versate nel wok le altre verdure e mescolate per un paio di minuti a fiamma bassa.
- Aggiungete la quinoa e le olive e mescolate bene versando un filo d'olio.
- Aggiungete anche i ceci dopo averli sciacquati bene sotto l'acqua corrente.
- Aggiungete 2/3 foglie di basilico fresco, le spezie ed il succo di ½ limone.
- Mescolate ancora per qualche istante e servite.
Scopri le altre ricette da preparare con ingredienti semplici, sani e saporiti per aumentare la tua energia e mangiare con gusto.
Grazie ottima idea subito provata: è buonissima e anche bella da vedere
Buongiorno Cecilia, ti ringrazio! Un’alternativa alla classica insalata di riso.
Ottimo
Grazie Mattia.
Ottima idea!!
Buongiorno Sergio, grazie mille.