Preparo sempre volentieri una buona crêpe. Mi piace l’attimo in cui la farina inizia a cambiare colore durante la cottura e a riempire la cucina di profumo. Le crêpes sono veloci da cucinare, sono nutrienti e si prestano alle occasioni più svariate. Che sia mattino o pomeriggio e non sapete cosa fare, potete sempre cucinare una crêpe. Oggi ho introdotto una novità ed il risultato è stato una coloratissima crêpe rossa alla barbabietola.
La farina di farro
Ho scelto la farina di farro – eccellente se desiderate una crêpe bella morbida – dal sapore un po’ più deciso rispetto alla farina di frumento e dal colore leggermente più scuro.
Utilizzata fin dall’antichità, la farina di farro è ottima non solo per cucinare torte, crostate, muffin, ma anche per preparare pane e pasta. È molto indicata per chi non digerisce il pane e gli altri prodotti a base di grano duro o tenero.
È una farina ricca di proteine, di sali minerali come fosforo e potassio e di vitamine del gruppo B, e ha anche un buon contenuto di grassi buoni e di fibre.
Una nota sul farro, cereale antico
Il farro è uno dei cereali più antichi conosciuto dall’uomo, coltivato già 9.000 anni fa, ed è fantastico se praticate sport.
La leggenda vuole che i guerrieri teutonici, prima di andare in battaglia, mangiassero pane a base di farro e che gli avversari non comprendessero l’origine delle loro energie così durature. Fu così che i legionari romani aggiunsero questo cereale alla loro dieta.
Inoltre, il farro si coltiva spesso con metodi poco invasivi perché è una pianta molto resistente ai parassiti ed alle malattie e non richiede quindi particolari fertilizzanti e pesticidi.
La polvere di barbabietola
Per dare il caratteristico colore rosso alle crêpes ho utilizzato ½ cucchiaino di polvere di barbabietola, ottenuta da barbabietole mature, sbucciate, disidratate e polverizzate.
La barbabietola è un vero e proprio superfood e, se praticate sport con regolarità, è una vostra alleata preziosa per migliorare la performance e per favorire il recupero dagli esercizi di endurance.
Essa contiene innumerevoli sostanze benefiche per il nostro corpo: è ricca di fibre, di sali minerali come calcio, ferro, potassio e sodio, di vitamine del gruppo B e di vitamina A e C, di antiossidanti e di acqua.
Potete aggiungere la polvere di barbabietola anche a frullati e succhi o per condire insalate, zuppe e molto altro ancora. E la potete utilizzare anche per colorare impasti di pasta, torte o pizze.
Ecco le mie crêpes rosse alla barbabietola vegan.

Crêpe rossa alla barbabietola con pomodorini e rucola
Ingredienti
- 150 g di farina di farro
- 150 ml di acqua
- ½ cucchiaino di barbabietola in polvere Raab Vitalfood o altro marchio
- un pizzico di paprika
- un filo di olio extra vergine di oliva
- rucola fresca a piacere
- 10 pomodorini
- "formaggio" di cocco Violife
Istruzioni
- In una ciotola versate la farina di farro, la polvere di barbabietola, la paprika ed aggiungete l'acqua con un filo d'olio. Mescolate con l’aiuto di un frustino fino ad ottenere un composto uniforme e senza grumi.
- Mentre fate riposare il composto per qualche minuto, preparate il ripieno. Lavate e fate asciugare la rucola e tagliate i pomodorini.
- Versate su una padella per crêpes un filo d’olio, ungetela bene e versate la pastella in modo uniforme.
- Fate cuocere a fuoco medio per qualche minuto, fino a quando i bordi della crêpe inizieranno a staccarsi. Con l’aiuto di una spatola giratela e continuate la cottura ancora per pochi minuti fino a quando sarà pronta.
- Fatela scivolare su un piatto e farcitela con la rucola, i pomodorini e il formaggio di cocco tagliato a cubetti.
Scopri le altre ricette da preparare con ingredienti semplici, sani e saporiti per aumentare la tua energia e mangiare con gusto.
0 commenti