8 creme solari ecosostenibili che piacciono alla pelle

Creme solari ecosostenibili, ecologiche e green che rispettano il mare
=
29 Giugno 2021
=

Le aziende che producono creme solari sono moltissime e non sempre è facile sceglierne una. Qui troverai 8 realtà che si sono impegnate a realizzare prodotti solari ecologici che piacciono alla nostra pelle e ai nostri mari

Avendo una pelle piuttosto delicata sono sempre molto attenta alla scelta della crema solare, al mare come in montagna.

Anzi, soprattutto quest’anno, con tanta neve ancora presente in quota, se volete godervi una bella giornata di trekking tra le Dolomiti è fondamentale scegliere una buona crema solare da portare con sé. Il riverbero del sole sulla neve può infatti essere terribile (lo scrivo per esperienza personale dopo “fantastiche” ustioni sopra i 2.000 m).

Oggi ci sono così tante creme e prodotti solari sul mercato che è bene scegliere con cura. Se considerate poi che solamente in Italia ci sono più di 20.000 imprese che producono e vendono prodotti solari e che il nostro Paese è uno dei maggiori esportatori di prodotti per la cura della pelle, la faccenda si complica ancora di più.

Dalle ultime ricerche è stato rilevato che in molte creme solari sono presenti sostanze nocive per l’essere umano, per gli animali che popolano gli oceani e per le barriere coralline.

Allora quale crema scegliere? E a quali aziende possiamo affidarci per acquistare un prodotto valido per la nostra pelle e sostenibile per l’ecosistema marino? Scopriamolo insieme.

8 creme solari ecologiche che piacciono alla nostra pelle

  • Alkemilla
  • Avène
  • Biotherm
  • Caudalíe
  • Lavera
  • La Saponaria
  • Nature’s
  • Officina Naturae

1. Alkemilla

Alkemilla Eco Bio Cosmetic, azienda pugliese che produce cosmetici biologici e naturali dal 2013, propone anche creme solari a base di ingredienti vegetali e con filtri tecnologicamente fotostabili. Il suo impegno è quello di offrire prodotti rispettosi dell’ambiente e degli animali. I loro cosmetici e solari sono certificati bio, contengono principi attivi estratti dalle piante e non hanno acrilati, parabeni, petrolati e siliconi.

2. Avène

Avène, azienda francese che produce cosmetici a base di acqua termale dal 1975, realizza creme solari che rispettano il mare per pelli sensibili ed intolleranti. Eau Thermale Avène ha fatto analizzare le sue creme da laboratori indipendenti che hanno dimostrato l’innocuità dei loro filtri solari sui coralli, sul fitoplancton – il principale produttore di ossigeno e vera pompa biologica che assorbe il biossido di carbonio atmosferico – e sullo zooplancton.

3. Biotherm

Biotherm, azienda che nasce tra i Pirenei francesi, propone creme solari con filtri SPF testati in modo ecologico ed una formula a base biodegradabile al 95% per un minore impatto ambientale.

Nel 2012 Biotherm ha creato Water Lovers, una piattaforma mondiale formata da una community per proteggere e preservare gli oceani. Nel 2020, tutti gli imballaggi in PET sono stati realizzati in PET riciclato. Entro il 2023 l’azienda realizzerà tutte le confezioni con almeno il 50% di plastica riciclata ed inizierà a utilizzare anche plastica bio-riciclata. Entro il 2025 Biotherm si impegna a ridurre dell 80% l’uso di plastica vergine scegliendo, per i suoi imballaggi, plastiche riutilizzabili, riciclabili oppure ricorrendo a packaging ricaricabili.

4. Caudalíe

Azienda francese nata a Bordeaux, produce cosmesi a base di vinaccioli d’uva dal 1995. Dal 2006 la loro produzione è senza parabeni, fenossietanolo, ftalati, oli minerali, sodio laureth sulfate ed ingredienti di origine animale. Dal 2012 sono impegnati in progetti di riforestazione: fino ad oggi hanno piantato e protetto più di 4 milioni di alberi in tutto il mondo.

Le loro creme solari reef friendly proteggono le pelli più delicate e la natura grazie ad una formula altamente biodegradabile e non tossica per l’ecosistema marino. Non utilizzano filtri solari chimici e neanche quelli sospettati di essere tossici per l’ambiente marino.

5. Lavera

Lavera Naturkosmetik, azienda biologica tedesca, produce creme solari green con ingredienti naturali esclusivamente di origine vegetale. Utilizza unicamente filtri solari a schermo minerale e, sul suo sito, ci ricorda quanto siano pericolosi i filtri chimici sia per l’uomo sia per le barriere coralline.

Per le loro creme scelgono biossido di titanio ed ossido di zinco per proteggere la pelle dai raggi UV, due filtri a base minerale che non interferiscono con il sistema endocrino. Inoltre, i loro prodotti hanno confezioni ad impatto climatico neutro. Uno dei loro obiettivi a lungo termine è quello di ridurre il più possibile la quantità di materiali impiegati nell’imballaggio dei loro prodotti.

6. La Saponaria

Nata come laboratorio ad impatto zero nel 2007, La Saponaria è un’azienda tutta italiana molto attenta alle questioni ambientali. Dal 2014 realizza anche la linea “Osolebio”: creme solari che non inquinano il mare con ingredienti vegetali per la cura della pelle durante e dopo l’esposizione al sole, con filtri minerali di ultima generazione, clinicamente testati per garantire protezione e sicurezza dai raggi UVA e UVB.

Scelgono solamente ingredienti naturali e sostenibili con una produzione artigianale al 100% e sono impegnati in diversi progetti sociali. La loro è una filiera etica in quanto scelgono ingredienti locali e biologici, frutto del lavoro di piccole aziende agricole a conduzione familiare.

7. Nature’s

Nature’s, azienda nata nel 2001 dall’esperienza fitoterapica di Bios Line, produce cosmetici naturali per il viso e per il corpo con estratti vegetali e biologici. Le loro creme solari amiche dell’ ambiente contengono la tripla protezione UVA-UVB-IR, ideale anche per le pelli più sensibili. Tutte le creme, insieme alle altre linee cosmetiche che realizzano, sono Made in Italy e non contengono parabeni, oli minerali e derivati del petrolio.

Inoltre, le loro sono creme solari ecologiche perché contengono ingredienti biodegradabili e riciclabili per rispettare l’ecosistema marino. I loro prodotti non sono dannosi per i coralli e non contengono filtri nocivi per l’equilibrio marino. Scelgono contenitori in PE Green da canna da zucchero, senza microplastiche, e sostengono progetti di recupero della barriera corallina.

8. Officina Naturae

Con una storia ventennale alle spalle e tanta esperienza in fatto di detersivi ecologici e di cosmetici solidi 100% plastic free, Officina Naturae – azienda nata sulle spiagge di Rimini – produce creme solari bio e green scegliendo filtri minerali e vegetali ed estratto di Mela Cotogna biologica italiana, dallo spiccato effetto emolliente. Nelle loro creme propongono tre gradi di protezione e nessun prodotto solare contiene filtri chimici, parabeni e siliconi.


Scopri gli altri consigli per seguire uno stile di vita green, sostenibile ed in armonia con la natura.

Ti potrebbe piacere anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *