Caponata siciliana

Caponata siciliana non fritta
=

Un'esplosione di gusto e sapore. Una ricetta della tradizione siciliana rivisitata. Gluten-free

La caponata siciliana è un piatto naturalmente vegano ed è un grande classico della cucina siciliana. Dopo averla assaggiata per la prima volta, ormai diversi anni fa, me ne sono innamorata e ho scoperto che è squisita e facile da preparare. Ne esistono più di 30 varianti e può essere un ottimo contorno o un piatto unico accompagnato da una fetta di pane integrale.

È una ricetta tipicamente estiva per la stagionalità dei suoi ingredienti ed è ricca di vitamine, minerali e fibre. L’ingrediente principale è la melanzana, ricca di potassio, fosforo ed altri micronutrienti. Grazie alle sue proprietà antiossidanti e ricostituenti le melanzane, introdotte in Europa dagli Arabi, sono un’ottima verdura per gli sportivi.

I pinoli, energetici e remineralizzanti, hanno un buon contenuto proteico e sono ricchi di fibre e grassi insaturi. Contengono numerosi sali minerali, vitamine ed alcuni amminoacidi essenziali.

Più energia con gli anacardi

Alla ricetta originale della caponata siciliana ho aggiunto gli anacardi, di cui sono ghiotta. Considerati un vero e proprio superfood, gli anacardi sono un’ottima fonte di proteine vegetali e di grassi buoni. Estremamente versatili in cucina, sono anche un comodo snack durante l’attività fisica. Contengono una buona dose di sostanze antiossidanti e sono ricchi di potassio, fosforo, magnesio, selenio e rame. Quest’ultimo è importante per chi pratica sport perché è essenziale per il metabolismo delle proteine e per la produzione di energia.

Oltre al pepe nero e all’alloro, ho aggiunto un pizzico di curcuma, spezia preziosa e buona alleata per la nostra salute. È un potente antiossidante ed antinfiammatorio, stimola il metabolismo e protegge il sistema immunitario. La curcuma cresce spontanea in Asia meridionale, in India e in Malesia ed è anche nota col nome di “Zafferano delle Indie” dove è considerata un simbolo di prosperità.

Tutti questi ingredienti, ognuno con le proprie qualità, creano una fantastica armonia di sapori.

Caponata siciliana

Caponata siciliana

Verdure saporite per un pieno di vitamine. Gluten-free
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Contorno, Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 2

Ingredienti
  

  • 1 melanzana nera
  • 3 patate
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 2 zucchine
  • 3 pomodori maturi
  • 3 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 1 porro
  • olive verdi
  • capperi
  • 2 cucchiai di anacardi
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 5 cucchiai di polpa di pomodoro
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di alloro
  • pepe nero (a piacere)

Istruzioni
 

  • Lavate la melanzana, le patate e le altre verdure e, dopo averle pulite, tagliate tutto a cubetti.
  • Mettete tutte le verdure in un wok o in una padella con i bordi alti e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti aggiungendo la polpa di pomodoro, un filo d'olio e mescolate ogni tanto. Coprite la pentola con il coperchio.
  • Verso fine cottura aggiungete i capperi, le olive, i pinoli e gli anacardi e poi dopo le spezie a vostro piacimento.
  • Lasciate riposare per qualche minuto e servite.
Keyword caponata siciliana, gluten-free

 

Scopri le altre ricette da preparare con ingredienti semplici, sani e saporiti per aumentare la tua energia e mangiare con gusto.

Ti potrebbe piacere anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating