Ci sono tanti modi per preparare una deliziosa cioccolata calda vegan. Con un po’ di fantasia possiamo creare cioccolate prelibate per tutti i gusti. Cioccolata con le spezie, cioccolata con la frutta secca, cioccolata al tè matcha, cioccolata…
La scelta del latte vegetale
Oggi ci sono davvero tante alternative per scegliere il latte vegetale che più ci piace e preparare una buona tazza calda di cioccolata. A volte scelgo il latte di riso, dal gusto delicato, facile da trovare ed economico, oppure il latte di mandorla, semplicemente fantastico, che è energetico, tonificante e molto versatile. Altre volte preferisco il latte di avena, ricco di gusto e di proprietà: idrata l’organismo, è facile da digerire e aiuta a prevenire l’insorgenza dei crampi durante l’attività fisica. Il latte di cocco è invece molto nutriente e calorico, ideale per gli atleti e per chi conduce uno stile di vita attivo ed è il latte vegetale più ricco di fibre.
Le spezie
Nelle giornate più fredde dell’anno mi piace bere una cioccolata calda allo zenzero, profumata e riscaldante. La radice di zenzero è un potente antinfiammatorio naturale ed è una buona alleata della digestione. Originario dell’Asia, dove veniva coltivato già 5.000 anni fa, si pensa che lo zenzero sia arrivato in Occidente grazie ad Alessandro Magno.
La cannella ci aiuta ad avere un rilascio di energia costante, è ricca di antiossidanti ed è un meraviglioso dolcificante naturale. Favorisce la digestione ed è una buona fonte di minerali come manganese, ferro e calcio.
Alla cioccolata possiamo aggiungere anche un pizzico di cardamomo, una delle spezie meno conosciute in Occidente, ma molto diffusa nella cucina orientale. Contiene alcune vitamine del gruppo B e vitamina C. È ricca di calcio, manganese, potassio, fosforo, magnesio, zinco e ferro.
Il peperoncino stimola il metabolismo e ha proprietà depurative. Contiene vitamina C ed interviene nei processi detox dopo un allenamento intenso.
E perché non guarnire la cioccolata con la frutta secca che più vi piace? Nella lista degli ingredienti trovate alcune idee per preparare una deliziosa cioccolata calda vegan.
Ecco le 5 cioccolate che preferisco:
1 – Cioccolata calda con latte di mandorla, cacao in polvere, zenzero e mandorle in scaglie
2 – Cioccolata calda con latte di riso, cacao in polvere e peperoncino
3 – Cioccolata calda con latte di cocco, cacao in polvere, tè matcha e granella di noci
4 – Cioccolata calda con latte di riso, carruba e granella di nocciole
5 – Cioccolata calda con latte di avena, cacao in polvere, un pizzico di maca e granella di pistacchi
Se volete ottenere una cioccolata bella densa potete aggiungere un cucchiaino di amido di mais.

Cioccolata calda vegan
Ingredienti
- 2 cucchiai di cacao in polvere oppure
- 2 cucchiai di carruba in polvere
- 1 cucchiaino di amido di mais
- 200 ml di latte vegetale di riso oppure
- 200 ml di latte vegetale di mandorla oppure
- 200 ml di latte vegetale di avena oppure
- 200 ml di latte vegetale di cocco
- zenzero oppure
- cannella oppure
- cardamomo oppure
- peperoncino
- foglie di menta essiccata oppure
- ½ cucchiaino di maca oppure
- 1 pizzico di tè matcha oppure
- noci (granella) oppure
- nocciole (granella) oppure
- mandorle (granella) oppure
- pistacchi (granella) oppure
- cocco essiccato in scaglie oppure
- semi di canapa oppure
- bacche di goji
Istruzioni
- In un pentolino, a fiamma bassa, fate scaldare il latte che avete scelto e versate pian piano il cacao in polvere o la carruba.
- Aggiungete l'amido di mais se desiderate una cioccolata bella densa.
- Aggiungete a vostro piacimento gli altri ingredienti.
Scopri le altre ricette da preparare con ingredienti semplici, sani e saporiti per aumentare la tua energia e mangiare con gusto.
0 commenti