Se siete alla ricerca di un luogo dove trascorrere qualche giorno in armonia con la natura, rilassarvi nel verde e sfuggire ai ritmi frenetici della città, allora la Val di Fassa è il luogo che state cercando. Tra distese di prati fioriti, boschi meravigliosi e cime maestose ci sono numerose attività green in Val di Fassa da poter svolgere immersi nella natura. Scopriamole insieme.
5 attività green in Val di Fassa
- Passeggiata Soraga – Canazei
- Forest bathing & Barefoot
- Yoga all’aperto
- Pista ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa
- “I suoni delle Dolomiti”
1. Passeggiata Soraga – Canazei
Il percorso, lungo più di 10 km, inizia appena dopo il centro paese di Soraga, in prossimità del parcheggio gratuito che si trova vicino all’edificio che ospita gli uffici del Comune. Da qui si segue la strada sterrata che costeggia il torrente Avisio e si supera la zona artigianale del paese.
Si prosegue in direzione di Vigo di Fassa per raggiungere poi la rotatoria che conduce nel centro paese di Pozza di Fassa. Dopo un breve tratto lungo la strada statale si riprende la pista ciclabile verso Campestrin. Lungo il percorso, a tratti in leggera salita, ci sono ampi scorci sulle creste del Latemar e del Catinaccio.
Si prosegue ancora fino alla stazione della funivia Col Rodella a Campitello di Fassa e si imbocca l’ultimo tratto di strada sterrata raggiungendo Canazei fino ad arrivare nei pressi del campo sportivo (Streda de Cercenà).
Se si vuole allungare il percorso si può partire anche da Moena, dalla fine di Via de Ischia. Si può lasciare la macchina presso il parcheggio pubblico situato a circa 350 m dall’inizio del percorso.
2. Forest bathing & Barefoot
Il Forest bathing, il “bagno nella foresta”, è un’attività meravigliosa se desiderate riconnettervi con la natura per rigenerare l’organismo e migliorare le difese immunitarie. Nata in Giappone agli inizi degli anni ’80, questa pratica è giunta anche in Occidente fino a noi. In Val di Fassa, oltre alla Forest Therapy, potrete anche camminare scalzi nel bosco percorrendo sentieri immersi nel verde. Il barefoot, una delle ultime tendenze in fatto di benessere, è una sorta di ritorno alle origini. Non solo si può migliorare il proprio equilibrio, ma anche riattivare la micro circolazione ed allontanare lo stress.
In località Fango c’è un percorso sensoriale che vi aspetta, a Moena è stato creato il percorso sensoriale “Ischiez”. Nella zona di Colvere all’Alpe Lusia c’è invece il percorso natura, mentre a Soraga c’è il percorso “Sora l’Aga”.
3. Yoga all’aperto
In Val di Fassa potrete anche praticare yoga all’aperto, in un paesaggio che ha dell’incedibile. Dallo yoga del respiro allo yoga serale, dalle lezioni individuali a quelle di gruppo, potrete scegliere l’opzione che vi piace di più.
Sia che siate amanti dello yoga o che vogliate provare qualcosa di nuovo, perché non farlo tra gli alberi immersi nel verde?
4. Pista ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa
Perfetto per gli amanti della bike, questo percorso attraversa le valli di Fassa e Fiemme, costeggiando il torrente Avisio. Il percorso, lungo circa 48 km con un dislivello totale di 650 m, collega Alba di Canazei a Molina di Fiemme.
Si pedala tra fitti boschi di larici ed abeti fino a Pozza di Fassa, dove poi la pista sia allarga e si iniziano a scorgere i massicci dolomitici del Sassolungo, del Catinaccio e le cime della Val Monzoni.
In estate si può tornare alla località di partenza grazie ad uno shuttle Bike Express.
5. “I suoni delle Dolomiti”
È un festival di musica in quota, unico nel suo genere, che richiama musicisti da tutto il mondo. L’idea che anima questa iniziativa così particolare è semplice ed affascinante allo stesso tempo: l’arte della musica e la bellezza delle Dolomiti si incontrano per dare vita ad un ciclo di concerti all’aria aperta.
Un festival che dura tutta l’estate e che ha più di 25 anni di storia. La peculiarità di questi eventi è proprio quella di raggiungere “il teatro all’aperto” rigorosamente a piedi.
Scopri i luoghi e le attività più green delle Dolomiti per trascorrere una vacanza all’insegna del benessere.
0 commenti