La primavera è la stagione migliore per depurare il nostro corpo e per eliminare le tossine. La primavera è anche il periodo della rinascita, è il momento in cui la natura si riappropria dei suoi spazi. Tra le Dolomiti, dove oggi abito, è un evento sempre molto atteso. La neve dell’inverno lascia spazio a nuovi colori e a nuovi profumi. In primavera gli orti ci regalano tanta verdura e deliziose primizie. Scopriamo insieme le 10 verdure detox che non possono mancare sulle nostre tavole.
10 verdure detox da assaggiare in primavera
- Asparagi
- Carciofi
- Carote
- Cetrioli
- Peperone verde
- Prezzemolo
- Ravanelli
- Rucola
- Sedano
- Tarassaco
1. Asparagi
Gli asparagi sono originari del Mediterraneo e ci sono testimonianze del loro utilizzo in cucina già in epoca egizia. Sai che esistono più di 200 varietà di asparagi? Si distinguono per aspetto, sapore e tipologia di coltivazione. Gli asparagi hanno molte proprietà benefiche per la nostra salute, hanno proprietà depurative e diuretiche, sono ricchi di vitamine e sali minerali e contengono anche fibre e sostanze energetiche.
Sono degli ottimi antiossidanti e grazie al buon contenuto di rutina, un bioflavonoide presente in diverse piante, ci aiutano a rinforzare le pareti dei capillari. Grazie all’alta quantità di potassio contenuta, l’asparago è un ortaggio utile anche a cuore e muscoli.
2. Carciofi
I carciofi sono tipici dell’Europa meridionale e del Nord Africa. Grazie al buon contenuto di cinarina, un polifenolo presente nelle sue foglie, esso ha proprietà diuretiche, depurative, antiossidanti ed epatoprotettive. Il carciofo è ricco di ferro e di potassio, ma contiene anche fosforo, magnesio ed altri sali minerali. Utili per pulire l’organismo, i carciofi sono conosciuti da secoli soprattutto per la loro grande azione depurativa sul fegato.
3. Carote
Le carote sono ricche di beta-carotene, un pigmento vegetale precursore della vitamina A. Dai preziosi effetti antiossidanti, esso ci aiuta a contrastare i radicali liberi e, insieme alla vitamina C, a rafforzare il sistema immunitario. Le carote sono diuretiche, depurative e sono amiche della vista e della pelle.
Il beta-carotene, infatti, stimola la produzione di melanina, una sostanza che ci protegge dai danni dovuti ad una eccessiva esposizione solare. Grazie al buon contenuto di sali minerali le carote svolgono anche un’azione remineralizzante. Sono una delle verdure detox che preferisco.
4. Cetrioli
I cetrioli sono diuretici, rinfrescanti e ci aiutano a contrastare i radicali liberi grazie alla presenza della vitamina C e di altri antiossidanti. Composti in prevalenza d’acqua, essi hanno un apporto energetico ridotto e sono dei buoni alleati per depurare l’organismo e per liberarsi dalle tossine.
Contengono potassio, ferro, calcio, silicio, iodio e manganese. I cetrioli contengono anche acido tartarico, una sostanza che impedisce ai carboidrati assunti con l’alimentazione di trasformarsi in grassi. Sono anche amici della pelle perché ci aiutano a lenire le scottature solari.
5. Peperone verde
Tutti i peperoni sono un’ottima fonte di vitamine A e C. I peperoni verdi, verdure detox dal gusto pungente, sono depurativi, diuretici e sono ricchi di magnesio. Ci aiutano a combattere l’azione dei radicali liberi e a liberarci dalle tossine. Grazie al contenuto di vitamina E svolgono anche un’azione antiossidante. Ricordati di scegliere peperoni freschi. Se aggiunti crudi all’insalata mantengono al massimo il loro contenuto di vitamina C.
6. Prezzemolo
Il prezzemolo è una pianta erbacea della famiglia delle Ombrellifere, originaria del bacino del Mediterraneo. È molto ricco di vitamine A, C, K e di acido folico, ma contiene anche minerali come potassio, calcio e ferro. Il prezzemolo ci aiuta a depurare l’organismo e a ridurre lo stress ossidativo. È diuretico, antibatterico, stimola la sudorazione e la digestione. Questa erba aromatica agisce positivamente anche sulle funzioni del fegato.
7. Ravanelli
I ravanelli, ortaggi della famiglia delle Crucifere, hanno un basso indice glicemico e hanno molte proprietà benefiche. Essi stimolano l’appetito e la digestione, facilitando le funzioni del fegato e della cistifellea. Ricchi di potassio e di vitamina C, sono anche diuretici e utili in caso di infiammazioni. Ci aiutano a depurare i reni e possono essere usati sotto forma di decotto in caso di tosse e bronchite.
8. Rucola
La rucola favorisce la digestione stimolando la produzione di acido gastrico e la secrezione biliare. Diuretica e tonica, esercita un effetto benefico anche sulla rigenerazione dei tessuti, in particolare della pelle, e contribuisce a ridurre lo stress ossidativo grazie all’elevato contenuto di vitamine A e C. La sua fibra ha un’azione stimolante, sostenendo la regolarità intestinale.
9. Sedano
Il sedano è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. In natura cresce nelle zone paludose o lungo i corsi d’acqua. Il sedano contiene diversi minerali come potassio, calcio, fosforo, magnesio e selenio, nonché buone dosi di vitamine A e C. Ha proprietà digestive, depurative e rigeneranti, utili nelle diete disintossicanti e dimagranti. Se consumato crudo ha un potentissimo effetto diuretico. È ricco di fibra insolubile.
10. Tarassaco
Il tarassaco è una pianta spontanea utilizzata fin dall’antichità sia come pianta commestibile sia per le sue proprietà medicinali. Il tarassaco è utile per depurare il fegato e per lenire le ferite. Favorisce la digestione, regola il flusso biliare e stimola la diuresi. Le foglie del tarassaco contengono beta-carotene, vitamina C e sali minerali come ferro e calcio. È anche capace di potenziare la risposta immunitaria del nostro sistema linfatico. Sai che del tarassaco sono commestibili anche i fiori? Li puoi usare sia nelle insalate sia per preparare una tisana digestiva e depurativa.
Scopri gli altri consigli utili per le tue ricette sane e gustose.
0 commenti